Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] contro sé stessa. Occorre cioè che sulla scacchiera il gioco continui senza fermarsi mai, che i concorrenti si battano senza sosta che incombe sul mercato consiste in quelle dinamiche di lotta selvaggia che conducono all’oligopolio e poi al monopolio ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] 19. L’esito favorevole di un’azione di lotta sindacale del sindacato che alla fine riesce a stipulare 5.4.1995) – comunque «il criterio del grado di rappresentatività continua ad avere la sua rilevanza in forza dell’altro indice previsto dalla stessa ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] direttive comunitarie. Si aggiunga che i continui interventi riformatori operanti all’interno dello stesso , n. 376, Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping; e) della creazione di un nuovo capo I-bis ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] occupazione delle fasce deboli del mercato del lavoro ed alla lotta all’esclusione socio-lavorativa (Agliata, M., I tirocini intervenire i «Fondi interprofessionali per la formazione continua, in funzione dell’adeguamento delle capacità professionali ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] alle pubbliche spese, impegnati come sono in una continua rimodulazione della disciplina esistente. Per questo, il controllo Tali restano la concorrenza, la ricerca del gettito e la lotta all’evasione che, per la loro eterogeneità, potevano e ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] criminale, IV, Lucca, 1889, § 2252).
Nella lotta al riciclaggio transnazionale riveste un ruolo di speciale importanza il presupposto, al di là di come etichettato, potrebbe continuare ad essere tipizzato in maniera assai diversa nei diversi ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] Charta libertatum, sottoscritta da Giovanni Senzaterra, e continua in parallelo al regno di questo ultimo sovrano come un riassunto obiettivo dei termini e dei tempi della lotta politico-ideologica in atto nella Chiesa del postconcilio. Pure in ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] legale)7.
A questo si aggiunga che la S.C. continua, sul piano della prova, così contribuendo a decolorare il fatto Ma se l’avversario può autoriciclare senza rischi aggiunti, la lotta è squilibrata. E comunque l’afflusso dei capitali “sporchi” e ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] ribadito dalla Cassazione, il più grave art. 319 continua a trovare applicazione nelle ipotesi in cui la messa a , 2013, 8 ss.; Severino, P., Legalità, prevenzione e repressione nella lotta alla corruzione, in Arch. pen., 2016, 3, 1 ss.; D’ ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] ambito di un significativo intervento legislativo in tema di lotta alla criminalità organizzata, una circostanza aggravante a effetto rappresentato dall’ente costituisce, soprattutto nell’evoluzione continua e più moderna del fenomeno mafioso, uno ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...