Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] dello Stato, riducendo questo secondo a simbolo della unità e continuità dello Stato. Sulla base di queste premesse il lavoro mostra È del tutto ovvio che, se un Presidente entra nella lotta politica, o comunque viene visto come un attore politico ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] sostanze stupefacenti. A tali ambiti va aggiunto quello della lotta alla corruzione, in relazione alla quale ci si imbatte chiaramente come il legislatore, nel penalizzare l’autoriciclaggio, abbia continuato a guardare al delitto “a monte” e non si ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] omologo art. 133 TCE, la Corte di giustizia ha continuato a ribadire che «un atto dell’Unione rientra nella personali relativi alle transazioni finanziarie internazionali, finalizzato alla lotta al terrorismo, che il PE ha ritenuto incompatibile ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] vigilanza: l’intento è quello di garantire maggiore continuità alle scelte di regolazione, in modo che siano primo luogo, alcune funzioni (quali la tutela dei consumatori e la lotta al riciclaggio) sono escluse dall’ambito di azione della Bce. In ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] dei diritti umani, dei lavoratori, l’ambiente e la lotta alla corruzione in base a parametri internazionali a prescindere dalla law) che in direttive (soft law); dell’aderenza continua delle norme a nuove esigenze di rilevanza collettiva che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] Ma, come detto, negli anni Cinquanta la parola d’ordine continua a essere quella di adeguare l’esistente alla costituzione repubblicana. Aveva accolto nei propri ranghi giovani formatisi nelle lotte studentesche, pronti a cogliere nella Costituzione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] – a partire da Dionisio Anzilotti (1867-1950) per continuare con Arrigo Cavaglieri (1880-1935), Tomaso Perassi (1886-1960 propria attività alla causa dei diritti umani e della lotta alle più gravi violazioni di tali diritti, impegnandosi nella ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] evidentemente, non ne risente se può versare 2.000 scudi per la lotta antiturca - a Borromeo del 1570.Dalle lettere, invece, emerge come scrive, il 4 sett. 1582, a s. Carlo - è continuamente "molestato da monache, frati, preti et secolari", i quali, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] ., che abbracciano gli anni 1552-66, sono una testimonianza continua di stima e di affettuosa solidarietà, assumendo a volte un o dziesieciny na seimach egzekucyjnych w latach 1562-65 (La lotta per le decime nelle Diete esecutive degli anni 1562-65), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] seguire l'individuo in tutte le sue attività e nel suo continuo sviluppo (G. Vadalà Papale, Diritto privato e codice privato e la proprietà individuale. 'Volontario', poiché alla lotta sostituiva l'associazione volontaria di soggetti che concorrevano ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...