Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] del tipo attrazione/controllo sessuale nel corteggiamento o lotta/fuga nelle situazioni agonistiche (Andrew 1956; van insopprimibile e coatta a ponderare, con una 'ruminazione' continua, tutte le eventuali possibilità di scelta senza mai decidere. ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] varie missioni, soprattutto a Mantova (1583); Cesare, impegnato nella lotta contro Clemente VIII, lo incaricò nel 1597 di reprimere la quel moralismo controriformistico, che si manifesta nella continua e stizzosa polemica contro il Machiavelli, e più ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] esclusivamente con le loro sole forze la minaccia continua dei Longobardi nell'Italia settentrionale, per essere di contribuire, con le limitate risorse dell'Esarcato d'Italia, alla lotta contro gli Avari. Le stesse lettere di Gregorio I aventi per ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] della pace di Venezia (1177), che pose temporaneamente fine alla lotta fra i Comuni italiani e l'Impero, la città di iniziative della Lega.
In quel torno di anni il M. continua a comparire in atti riguardanti la gestione dei beni fondiari spettanti ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] , dei riti greco e latino; energica la sua lotta per stroncare l'esportazione clandestina "de azzali e lame dalla sconfitta e stremato, attestano i medici, da una "febre continua" e da una "distillatione catharrale"; e qui avrebbe macchinato un ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] futili motivi, che in realtà nascondevano un'aspra lotta per il predominio nei centri di potere cittadini. C. sottoposto a giudizio dal Consiglio dei dieci per una serie continua di violenze ed estorsioni compiute nella "villa" di Marcon sotto ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] pp. 559-572).
L'attività di ricerca del M. fu continua e molto intensa: appassionato studioso dei fenomeni morbosi e dell'uomo medica di Genova, IX (1903), pp. 39-44; La lotta e la immunizzazione dell'organismo contro la tubercolosi, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] insediamento di E. avvenne nel momento più critico della lotta per le investiture, dopo l'episodio di Canossa ( 1080).
In questo periodo E. si trovò spesso, anzi forse in modo continuativo, presso la corte del re. Egli accompagnò Enrico IV a Roma e ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] Ponente, il Comune di Albenga organizzò la lotta contro Genova munendo l'isola della Gallinaria, , pp. 1008, 1018-21, 1037, 1119; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, II,a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901 ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] Museo civico) per l’abate Antonio Meneghelli. Tornato a Montecassino, continuò a lavorare, fino al 1832, ai dipinti nella chiesa dell’ piano terra (ala sud est) l’affresco con La lotta delle Spartane.
Presente a Milano nei primi anni Quaranta, ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...