Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] una disciplina che riesce a innovare mettendo in continua relazione la dimensione qualitativa e quella quantitativa dei dedicato alle guerre di religione in Francia nel Cinquecento (Lotta politica e pace religiosa in Francia fra Cinque e Seicento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] rappresentative da parte del fascismo, Mosca riconosce che la democrazia continua certo a soffrire di patologie evidenti, ma che si tratta di patologie secondarie. La lotta di classe non deve necessariamente trovare sbocco in esiti rivoluzionari ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] voluto vedere nel gesto di C. una reazione alla continua, pesante ingerenza del card. Annibaldi negli affari dell' Vittore; nel successivo mese di novembre, quindi, acquistò un lotto contiguo ai due precedenti ed una casa di proprietà del monastero ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] Gualandi e altri pisani, tra cui erano anche Guelfo e Lotto, figli del Della Gherardesca. Due anni più tardi, il seguente il tema riprende fin dal primo verso ("il fiero pasto"), e continua insistentemente: la torre della Muda "la qual per me ha il ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Verso l'ambiente universitario si fece sempre più critico. Se continuava a stimare i professori dello Studio per il loro sapere, lentamente mobilitarsi e indurire sempre più la propria volontà di lotta, sotto la guida energica di Pitt. Era un tratto ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] sia il re di Francia sia il duca di Milano tentavano continuamente di espandere la loro influenza e il loro territorio a spese di papa cominciò a fare preparativi per partecipare attivamente alla lotta contro Venezia. Quando il D. venne messo al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] in quegli anni, che cambia profondamente, ma che continua a manifestare forti squilibri nella modernizzazione avviata dopo la fine in Italia, e l’UNLA, Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo), per cercare di organizzare l’emigrazione ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] considerata, nel mondo longobardo, carattere qualificante nella lotta per la legittimità regia, il re Adaloaldo, il loro modo di calcolare la data della Pasqua. Essi continuarono infatti a celebrare la festività il quattordicesimo giorno, qualunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] Costa. Tra 1910 e 1912 svolge un ruolo preminente nelle lotte tra braccianti e mezzadri per la gestione delle macchine trebbiatrici, giorno la classe operaia, nella sua lenta ma continua ascensione, esigerà un tale elevamento economico che non potrà ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] sua condanna apparve imminente, il F. insieme con l'Albani continuò a darsi da fare, opponendosi al progetto di far stilare un primo tempo approvato dal vescovo francese. In Francia la lotta tra le diverse fazioni riprese con grande vigore. Nel 1711 ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...