CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] L. B. Krasin per lo Stato sovietico.
Le "continue agitazioni, suscitate ed alimentate da una instancabile propaganda", si Milano 1961, pp. 313, 326, 338; M. Abrate, La lotta sindacale nella industrializzazione ital., Milano 1967, pp. 274, 297, 340, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] diocesi di Arezzo, da cui Giovanni XXII, in una personale lotta contro il vescovo ghibellino, la separò. I documenti relativi L. dispiegò una pittura densa di invenzioni e innovazioni continue, un'officina dove esibì l'altissima qualità dei suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] Su Galilei – «il genio della scienza, il sostenitore del libero pensare, il martire della Inquisizione», protagonista «d’una lotta che continua ancora» (Galileo, Bacone e il metodo sperimentale, 1864, in Id., Teoria e filosofia della storia, cit., p ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] guerra poteva essere interpretata come una manifestazione della lotta per la sopravvivenza). In effetti nel dibattito ha appena ucciso la preda e l'ha mangiata, e ciò nonostante continua a esplorare il territorio e a cacciare altre prede. Tipico è il ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] del gruppo parlamentare (1921), il capitano D. continuava ad acquistare influenza nel novero dei più noti esponenti strage di Torino" - lo misero ancor più allo scoperto nella fiera lotta di gruppi che l'avvento al potere aveva scatenato nel seno del ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] sforzesco - e la stretta amicizia con il pontefice.
Nella lotta con Milano B. si trovava di fronte il giovane duca sotto Borso. Lo Studio - cui appunto la presenza del Guarino (che continuò a risiedere in Ferrara fino alla sua morte, nel 1460: e dopo ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] Roma, Milano 1969, ad Indicem; R. Colapietra, La lotta politica in Italia dalla liberazione di Roma alla Costituente, Bologna 1944-1948, Roma 1974, pp. 33, 69; C. Pavone, La continuità dello Stato. Istituzioni e uomini, in Italia 1945-48. Le origini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] secondo cui la storia è la creazione continua degli uomini, ma rifiuta categoricamente l’interpretazione è possibile senza l’«aggiunta» che l’esperienza religiosa apporta alla lotta contro il mondo: senza tale aggiunta il mondo è destinato a rimanere ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] , p. 49). Presto si affianca a Mazzini nella lotta contro i moderati, prevalenti nel governo provvisorio, opponendosi alla , malandato in salute, la personcina sparuta e sofferente. gli continuava l'assistenza che già gli aveva data a Zurigo. Iscritto ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] misure repressive colpirono molti di coloro che si erano compromessi nella lotta contro la Curia romana. Il C. era in prima fila rivincita. "Tra le diverse forme di amministrazione sociale - continua il testo firmato dal ministro - la democrazia è il ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...