BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] corredi funebri romano-provinciali più ricchi (Martin Kilcher, 1987).Continuo durante il periodo tardoantico, specie a N delle Alpi e , Kunstgewerbemus.; Roma, Antiquarium Com.) nei quali la lotta fra le due categorie astratte viene a costituire il ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Mus.). Se in S. Maria in Betlemme segnali di continuità si evidenziano nella facciata e i moduli decorativi zoomorfi o vegetali con il combattimento di Teseo e il minotauro al centro, la lotta di Davide e Golia a sinistra e a destra un campo di ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] . of Art; Nicosia, Cyprus Mus.), in cui la lotta di Davide contro Golia è vista come immagine esemplare della dell'umanesimo cristiano. Esempi di questa maniera metropolitana, che continuò a esercitare il suo influsso nella C. postbizantina del tardo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] il Sacchetti come l'unico che, nell'"ingrato tempo" attuale, continua a coltivare la poesia, esorta i suoi propri versi a rendergli Negli anni Venti, infatti, infuriava a Firenze la lotta tra la fazione oligarchica, guidata da Rinaldo degli Albizzi, ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] , inseriti nell'aspra contesa fra Papato e Impero per la lotta delle investiture, conflitto nel quale l'abbazia si trovò schierata .Anche in quest'ultimo caso viene confermata quindi la continuità di contatti di F. con i centri culturali transalpini ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] , il L. riscuoteva quanto dovuto al padre e dopo la sua morte continuò a farlo, da solo o con Fra Diamante di Feo, che ne i temi sussidiari che vi sono introdotti quali, per esempio, la lotta tra l'orso e il leone o il volatile che nutre i ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] il porto era già provvisto di un faro.
La potenza dei Conti continuò ad affermarsi sotto i successori di Borrell II: Raimondo Borrell (992 dei Barcellonesi e dei Catalani contro il re. La lotta durò dieci anni (1461-72) ed ebbe larghe ripercussioni ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] perdette per sempre la sua autonomia e cominciò a decadere. Per quasi tre secoli era stata continuamente travagliata da lotte intestine, terremoti disastrosi l’avevano prostrata, epidemie micidiali l’avevano funestata; da tutti questi eventi la ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] diocesi di Arezzo, da cui Giovanni XXII, in una personale lotta contro il vescovo ghibellino, la separò. I documenti relativi L. dispiegò una pittura densa di invenzioni e innovazioni continue, un'officina dove esibì l'altissima qualità dei suoi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] , viene ingiustamente condannato all'impiccagione mentre suo padre continua da solo il suo p. a Santiago de 12° o agli inizi del 13° e ancora in seguito, la lotta contro le eresie catare determina l'invenzione di cicli scolpiti, complessi plastici, ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...