Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] si fanno datare generalmente al 580-576 (Diod., v, 9); di un altro episodio di questa lotta siamo informati (Diod., xi, 86) per il 454. Questo conflitto continua sempre con varie fasi ed anche con conseguenze per tutta l'isola come quando nel 415 ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] offerta ateniese; la data (prima o dopo la catastrofe del 373?) continua ad esser discussa. Un ritratto di raffinata espressione, che si data con vigore pari all'eleganza lo schema classico della lotta tra Greci ed Amazzoni.
Il Tesoro dei Sifni è ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] contemplata nella Hamartigenia, mentre la Psychomachia rappresenta vivamente la lotta delle virtù contro i vizi per la salvezza dell derivazione dall'archetipo del VI sec., la raffigurazione "continua" della storia della cattura e della liberazione di ...
Leggi Tutto
AULNAY-DE-SAINTONGE
M.-T. Camus
(lat. Aunedonnacum)
Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] lavorazione rigorosamente identica, formano una serie ornamentale continua. All'esterno la decorazione si concentra arrivo (parabola delle Vergini sagge e delle vergini stolte), ma anche la lotta contro le forze del male (Virtù e Vizi). A N e a S ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ, Κῆρες)
G. Becatti
Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] 'ispirazione figurativa.
Questo aspetto omerico continua nella tradizione posteriore accanto a nuovi dure Keres con le alate frecce. Poco probabile è vedere la scena della lotta di Eracle contro K. in un riquadro di imbracciatura bronzea di scudo da ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi
E. Paribeni
Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] assoluta prevalenza numerica storie di Eracle, in particolare in lotta con le amazzoni. Numerosissime sono anche le battaglie non [v.] polignoteo), e Pointed Nose. Nello stesso tempo continua a trattare la serie come un gruppo a sé, troppo ...
Leggi Tutto
HYPNOS ("Υπνος, Somnus)
L. Guerrini
Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] figura di H. rientra anche in altri miti: nella lotta tra Eracle e Alcioneo, dove il gigante appare addormentato per Igea e H.; in epoca romana, specialmente in regioni provinciali, continua la connessione tra le due divinità: in Provenza si ha ...
Leggi Tutto
ACCADICA, Arte
G. Furlani
Per arte a., o di Akkad (v.), intendiamo l'arte di quell'epoca della civiltà della Valle dei Due Fiumi (Mesopotamia) durante la quale, all'incirca dal 2350 al 2150 a. C., schiatte [...] nella rappresentazione è bensì attenuata, ma continua tuttavia. Sebbene la pietra opponesse all' una fila di uomini in marcia; Etana che vola in cielo; due uomini che lottano con un leone. I sigilli si portavano non soltanto al collo, ma anche nella ...
Leggi Tutto
ASSOS (᾿Ασσός)
P. Romanelli
Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] e cioè la presenza di un epistilio scolpito con rappresentazione continua al di sotto del fregio a metope e triglifi. Tutte loro. Vi si vedono scene del mito di Eracle: la lotta con Tritone e l'inseguimento dei Centauri; figure a banchetto; ...
Leggi Tutto
BERLAM, Arduino
Manfredo Tafuri
Figlio di Ruggero, nacque a Trieste il 20 luglio 1880. Dopo aver studiato architettura all'Accademia di belle arti di Milano, entrò a far parte dello studio paterno nel [...] . Tra i suo scritti si ricordano: G. Murat: schizzo storico, Trieste 1911; Trieste, Milano 1911; L'eterna lotta tra classicismo e romanticismo continua, in Il Piccolo della sera, 22 luglio 1925., p. 11; Architettura dei nostri giorni, in Il Popolo di ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...