Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] instaurò ad A. un regime oligarchico, che fu sostituito dopo la battaglia di Cizico di nuovo dalla democrazia. La lottacontinuò con alterne vicende fino al 405, quando la flotta ateniese fu distrutta dagli Spartani ad Egospotami. Dopo esser stata ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] câo verde, / Ora um cavalo azul com um jockey amarelo..." [trad. Panarese: Continua la musica, ed ecco nella mia infanzia / di repente tra me ed il maestro, uomo è conseguenza della determinazione con cui lotta, Pierrot è la patologia della fantasia ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Cirillo, al pari di Roma si impegnò in una strenua lotta a difesa della qualifica di Madre di Dio, asserendo che una che sono stati identificati come scuderie e un lungo bacino continuo. Vi è poi una grande corte attraversata da una canalizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] la lyra a cinque corde. Nella sala di S-O una lotta fra guerrieri, con uomini che precipitano dall'alto (?), ripete Anatolia, a Cipro, Rodi, Creta, alcuni motivi del Tardo-Elladico III continuarono fino al I millennio a. C. e passarono di nuovo in ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 4 m dalla struttura metallica. Dopo avere creato un contatto elettrico continuo tra essi e il manufatto da proteggere, si veniva in tal di Palazzo Della Valle dallo scultore toscano Lorenzo Lotti detto il Lorenzetto. La facciata era stata ornata ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , di un leone e di un drago affrontati, la cui lotta Leonardo disegnò anche in altri studi databili intorno al 1480; nonché d’Oggiono. Nulla meno che l’inizio della storia dello ‘spazio continuo’ in pittura, che di lì a una ventina d’anni raggiungerà ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ha un'unione monetale con Nicea.
Costantinopoli. - Bisanzio nella lotta fra Licinio e Costantino partecipò per il primo, che fu sconfitto con l'iscrizione vot xx mult xxx; lo stesso tipo continua su monete di Costanzo nel 353, nelle quali tra Roma ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] il tradere non può più essere concepito all'interno di una linea continua ma a partire da una frattura e da un rifiuto e, peraltro cultura medievale con gli antiqui risulta pertanto strutturale; la lotta tra una corrente 'rigorista' e una 'umanista' ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] leoni-capri, tori) e gruppi di animali in lotta; la porta è distinta da un incavo rettangolare solo nel lato anteriore, sugli altri lati risolto con paraste applicate alle pareti continue. Questa è la forma adottata in Italia nei m. di Sarsina (30- ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] pelte): è inserito a mo' di emblema un quadretto con la lotta del gallo e della tartaruga (v. vol. v, fig. 318 cit., tav. 74, n. 226); scacchiera (op. cit., tav. 35, n. 224); treccia continua (op. cit., tav. 68, n. 228, e tav. 74, n. 226); Insula del ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...