GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] visti da lui nell'infanzia. La battaglia diventò del resto un tema degli stessi carretti, simbolo della continuità della lotta popolare testimoniata anche nell'ampia tela della Zolfara dipinta nel periodo in cui quelle miniere erano sacrificate ai ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] scaturisce è quello di una serie continua di finestre che, come a Saint-Denis, eliminano il senso di continuità della parete.Per questo è da sfatare al tempo della riforma della Chiesa e della lotta per le investiture. Questo significò una rapida ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] guerra di successione della B., e nel 1370, nel corso della lotta tra i duchi e il re di Francia, quando esso divenne un , con figure entro grandi architetture, una tendenza questa che continua nella seconda metà del secolo a Lantic o a Saint-Nicolas ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] tardi la città di Sebenico (Šibenik) divennero liberi comuni sotto la protezione dei re ungaro-croati e operarono in continualotta con Venezia, cui in vari periodi furono soggetti. Tra il 1409 e il 1420 i Veneziani si impadronirono definitivamente ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] questa duplice esigenza, decretandone il successo e la continua applicazione nell'arte.Al d. non corrisponde un mulier amicta solis il 'figlio' (Ap. 12, 1-5), nella sua lotta contro le schiere angeliche (Ap. 12, 7-12), nell'episodio della 'bestia ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] dei portali laterali di facciata, con scene di lotta tra animali e altre di caccia, e molto probabilmente Milone, 1989-1990). L'attuale collocazione permette di coglierne i continui rimandi a exempla classici, in particolare a sarcofagi imperiali dei ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] inserito in un soffitto del palazzo, l'ovale con la Lotta di Giacobbe con l'angelo conservato a Forlì in collezione privata esso acquistato da Clemente XIV (oggi nella Pinacoteca Vaticana).
Continuava inoltre l'attività per la regione natia, con opere ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] incendio distrusse parte della città nel 1357), aggravato poi dalla lotta tra il re e Carlo il Temerario per il possesso si aprono tre portali sotto profonde arcate, la cui decorazione continua sui contrafforti. Al di sopra è una serie di bifore, ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] iconografia cristiana valenze semantiche talora contraddittorie, per la continua oscillazione tra valori positivi e negativi, comunque all'albero della vita, si ripete specularmente una scena di lotta tra animali, con un l. che assale un camelide. ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] italiana e a Napoli (1893) alla Promotrice "Salvator Rosa" con La lotta e la fine (G. Vittori, in Natura e arte, I[1892- nato a Pescara nel 1903)- gliultimi due viventi - che hanno continuato le tradizioni artistiche paterne.
Il C. morì a Roma il 24 ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...