SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] queste lastre, direttamente o no, S. è presente: la lotta tra un greco ed un'Amazzone, composta a due gruppi . hist., xxxvi, 28), se ne fosse autore S. o Prassitele, continua ancor oggi; le statue dedicate forse da Seleuco I agli inizî del III ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] in legno, con piante più o meno irregolari, continua anche in periodo romano, nella elaborata carpenteria delle parti motivi classici; un fregio in cui sono raffigurati centauri in lotta coi leoni, a St. Johann presso Herbestein (Stiria), attesta ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] , asta, elmo e scudo (spesso decorato con Bellerofonte in lotta con la chimera); scene minori (di banchetto, di ambiente l'età greca, dal geometrico all'ellenistico, una continua documentazione è fornita principalmente dalle necropoli di Ritsona, in ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] partenza di un guerriero); la hydrìa di Monaco n. 596, con la lotta di Mopsos e Atalante su una faccia, di Zeus e un gigante sull' Questa produzione manca spesso di originalità; salvo eccezioni, continua lo stile e i motivi del Gruppo delle Anfore ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] ma si verificò, per lo più, come lenta, continua infiltrazione – pur con episodi di scontri militari, ma questo in alto (sono anche le parole con cui inizia il poema), narra la lotta contro la dea del mare, Tiamat, regina del caos, che egli affronta ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] state trovate figurine in oro rappresentanti Mercurio ed altri dei. Continua infatti Clemente: "Se i fedeli adottano il segno della nell'Africa settentrionale sono raffigurati simboli riferentisi alla lotta tra cattolici e donatisti.
Tra gli a. più ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] fodero, di lamina bronzea. Nelle s. britanniche di La Tène IV continua un tipo di impugnatura ad antenne. Le s. germaniche sono molto se non assai di rado. Le difficoltà incontrate nella lotta coi Galli indussero ad adottarne l'arma, però la ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] Il fatto statico viene qui interpretato, per artistica finzione, come lotta di una forza che attraversa la materia dei fusti e svolgentesi nel tempo, che si esteriorizza nella materia come continua reazione. La forma risulta dunque qui come immagine ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] la scena.
Nell'ellenismo la tipologia dello s. continua quella dei tempi classici, ma con una maggiore ricchezza e comprovata dalle prede di guerra prese dai Romani nella lotta contro i sovrani orientali. Una vasta esemplificazione di s. ellenistici ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] un giovanetto con una lyra appaiono serrati in una lotta che gli antichi esegeti avevano inteso come un'avventura omonimo.
La tradizione figurata relativa al giudizio di P. continua del resto con ininterrotta fortuna sino in tarda età romana ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...