1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] parlare invece di volta in volta di antropotoponimi se il nome di luogo continua quello di una persona o di una famiglia (è il caso di molte deantroponimici letterari3.3. Alessandro Aresti, Deantroponimici di lotta e di governo. Derivati da nomi di ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] passa dall’uno all’altro stile. […] Nell’Aida c’è una lotta incontestabile fra il Verdi vecchio e il nuovo (II, p. 461 per comprendere tutto un mondo teatrale in continuo e fecondo movimento, in transizione continua. C’è di più. Utilissimi sono anche ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] come guerra e pace, vita e morte. Anche qui il libro si costituisce sulla base di un dualismo oppositivo in continualotta. Inoltre, la struttura rimanda a una doppia natura oppositiva, essendo diviso in due sezioni denominate “Il mare” e “La terra ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] contingente attecchito durante i secc. XIII-XIV, ma si registrano continue immissioni fino al sec. XX, sebbene le più recenti siano deantroponimici letterari3.3. Alessandro Aresti, Deantroponimici di lotta e di governo. Derivati da nomi di politici ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] da te non temo derisioni alla mia allegoria. Solo, ti chiedo: nella lotta tra verità e menzogna, tu da che parte stai? Quante dosi di non casualità dell’evento).[…]ai blocchi di scrittura continua, priva d’interpunzione: vere e proprie lasse compatte ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] Cile e in Paraguay.La memoria della celebratissima viticultura piemontese continua nel nome e aggettivo torinero che un tempo in diverse deantroponimici letterari3.3. Alessandro Aresti, Deantroponimici di lotta e di governo. Derivati da nomi di ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] dello Stato di cui sono cittadini»; in Italia, continua Toso,il concetto di minoranza linguistica ha assunto un politica fu, come ricorda la linguista Valeria della Valle,la lotta contro le minoranze linguistiche, che si manifestò con varie iniziative ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] ’, soprattutto se animata e accalorata, ma anche per ‘schermaglia, lotta’ o per ‘festa con giochi, divertimento’ e, con degrado nel mondo103 Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua...https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/ ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] incurante del lavoro duro che hai fatto,e tu tollerando ogni cosa continui comunque con passione.Se sapessi…Solo allora diresti: “Quant’è bello finiti l’uno e l’altro,creati dalla lotta,disfatti dal suo scioglimento, forte, subitamente. TennisFranco ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] , italo-americano, broccolino, italiese, etc.); l’esercizio continua ancora ai nostri giorni, spesso a scapito di una migliore deantroponimici letterari3.3. Alessandro Aresti, Deantroponimici di lotta e di governo. Derivati da nomi di politici ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
Organizzazione politica della nuova sinistra nata a Torino nel 1969 sull’onda del movimento studentesco e delle lotte operaie alla Fiat. Partita da posizioni operaiste, indirizzò in seguito il proprio intervento su altri strati sociali, su terreni...
Giornalista libanese (n. Beirut 1954) naturalizzato italiano. Di famiglia ebraica, dopo aver lavorato al quotidiano Lotta continua, a Il Lavoro di Genova e a Il manifesto, dal 1983 è stato inviato politico del settimanale L’Espresso. Dal 1993...