Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] cui E. obbliga a rivelare l'ubicazione precisa del giardino delle Esperidi. Poi ha luogo la lotta con Anteo, figlio della Terra, cui la madre dà forza continuamente, in modo che E. per finirlo deve avere l'avvertenza d'impedirgli di prendere in alcun ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] moderni, organizzati nelle formazioni sindacali e in lotta contro la borghesia. Questo stesso carattere rivoluzionario sono anch'essi, in quanto fatti storici, soggetti a mutare continuamente. All'estremo opposto è la Chiesa di Roma, la quale, ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] a S. con fuoriuscita di lava che in taluni casi continua tuttora. È probabile che tale frattura abbia determinato i principali prese attiva parte, in collaborazione coi Francesi, alla lotta coloniale contro i Tedeschi del vicino Camerun, durata dal ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] col diffondersi, li avevano ridotti. Vi sarà così una continua oscillazione nelle condizioni di vita, ora a favore dell' potuta tentare, spesso con ottimi risultati, la cosiddetta lotta biologica contro i parassiti nell'agricoltura. È avvenuto più ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] Rollone (911) in Normandia, si constata uno sforzo costante dei duchi di Normandia per impadronirsi della Bretagna, esposta a lotte intestine e alle continue guerre con i conti di Angiò per il possesso di Nantes. Fin dalla metà del sec. X, i duchi ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] (7 agosto); il 20 settembre vola su Trento; continua in queste rischiose imprese, finché in un atterraggio forzato picchia , e coglie anche lui i drammi dei figli della terra, non nella lotta per il pane e per il focolare come il Verga, ma in quella ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] rapidamente diminuita, ma si osserva spesso una continuazione di alte cifre di morbilità.
Per quanto in Ann. Ist. C. Forlanini, VII, fasc. 1, 1943; C. Cattaneo, in Lotta contro la tbc, XVI, fasc. 3, 1946. - Per la diffusione della tubercolosi durante ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] a definire il campo della riflessione bioetica, e il continuo confronto tra modelli culturali che questa impone. E mette in eticamente equiparato all'omicidio. Ma la necessità della lotta all'aborto clandestino, anche per tutelare la salute ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] anche 100 uomini), 50 sezioni in 25 stati. L'organizzazione lotta per l'aborto legale e gratuito, il controllo delle nascite, la arte. Negli anni successivi il movimento femminista continua la battaglia per la liberalizzazione dell'aborto creando ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] un'efficace risposta a sollecitazioni ambientali. Una risposta di lotta o di fuga di fronte a una potenziale minaccia richiede impazienza, e da un sistema cardiocircolatorio con aumentata continua sollecitazione. Lo stress emozionale ha poi un ruolo ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...