Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] democratico della società.
A ridosso dell'estate la lotta alle bande partigiane divenne per i tedeschi una priorità loro mobilità dalla scarsità di mezzi e carburante, nonché dai continui raid aerei, rapidamente crollarono: il 21 aprile fu liberata ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] con Verona concludeva con Padova e Treviso, dopo lunga lotta, la pace di Fontaniva. Scoppiato il conflitto tra comuni con la stupenda prima edizione del Dittamondo di Fazio degli Uberti, continuando poi fino al 1497. Fra le sue 30 edizioni note si ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] non preparate. L'F-15 è anche impiegato nella lotta anti-satelliti per distruggere col lancio del missile ASAT i kg (95,13 kN) di spinta, che gli consente una velocità massima continua in quota di Mach 2,2. Il Mirage 2000è un aereo con stabilità ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] non avesse nulla a che vedere con al-Qā̔ida, la 'lotta globale al terrorismo' lanciata dal presidente americano G.W. Bush strategia aggressiva la cui arma di punta è stata e continua a essere la minaccia rappresentata dal suo programma nucleare. Tale ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] storiche adeguate, e quindi di fonti, sia per il continuo mutare dei comportamenti sessuali.
Le scoperte del Novecento nel ottenuti dalla lotta contro la repressione sessuale e l'autoritarismo che per quelli derivati dalle lotte contro il potere ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] ma che accenna ad incremento per l'accedere di essa alle lotte dei partiti locali che l'adulano, la incoraggiano e ne Il ponte Sicilia-USA già in quegli anni è saldo e continuo, e i mafiosi lo possono percorrere agevolmente in entrambe le direzioni ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] politica, dei diversi Paesi. È pur vero che il fenomeno continua a svilupparsi sugli elementi portanti della produzione, del traffico e dell recupero sociosanitario delle tossicodipendenze e per la lotta all'uso di sostanze stupefacenti.
Regime ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] storia come "processo senza soggetto"; dall'altra, continua a considerare essenziale, in quest'opera, la dialettica E noi condividiamo la sua obiezione. Può aggiungere che per Marx, nella lotta di classe, non si tratta di un' "opposizione reale" di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] O'Dalaigh.
L'I. del 1976 continua a essere caratterizzata dalle difficoltà economiche, dalla settarismo ossessionano senza scampo gli scrittori più sensibili delle due fazioni in lotta, quella cattolica e quella protestante; tra i primi citiamo B. ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] fasi di Hallstatt e di La Tène) confermano che essi continuarono a essere abitati da quella popolazione illirica, stabilita tra l' un'iscrizione del sec. III ricorda gli 'Ιαδαστίνι.
Nelle lotte tra Roma e gli Ardiei non è improbabile che i Liburni ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...