OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] bambino.
Una delle più clamorose vittorie della medicina nella lotta contro le malattie infettive è dovuta a un ostetrico, può ottenere se invece di tagliare la sinfisi s'interrompa nella sua continuità uno dei pubi, per lo più con l'uso di un ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] nuovo stato segnarono l'inizio di un lungo periodo di lotte intestine e di guerre esterne che impedirono le ricerche ed nuclei di truppa, si stabilì lungo la Cordigliera, da dove continuò a tenere in scacco l'esercito alleato fino a quando, ridotti ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] a risolvere. Il ricordo degl'idi di marzo continua a consolarlo ancora per qualche tempo, ma alla fine sua opera indefessa di animatore e vero capo dello stato durante la lotta contro Antonio. In altri libri risalta la sua opera di intermediario ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] ormai uno dei massimi produttori di manganese (nel 1943, 125.000 t.), e tali continuano ad essere la Bolivia per lo stagno (43.000 t. nel 1945), il Chile e il nazionale, secondo la concezione della lotta di classe. I movimenti "indigenisti" hanno ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] in città, 1953), C.Th. Dreyer (Kampen mod kræften, 1947, Lotta contro il cancro; De naade færgen, 1948, Presero il traghetto), Resnais cinema del 21° sec. non è più il cinema, pur continuando a essere immagini e suoni in movimento, che possono ormai ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] ad attraversare il paese erano espressione i gruppi di dissidenti che continuavano a sorgere e a moltiplicarsi. Il primo e il più con la sua ''Risoluzione sul film''. Il Leitmotiv della lotta di classe percorre d'altra parte anche il film storico, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] aperto e pluricentrico, più agile e più economico, in continuo divenire.
Quali esempî tipici di piano chiuso si possono citare e b) di tutto quanto concerne l'edilizia (abitazione, lotta contro i tugurî, ecc.). Al Ministero spettano i progetti, ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] , come l'impiego di mezzi per la lotta antiparassitaria e di concimi chimici, la meccanizzazione (6.000 t). È da notare che l'importazione degli spumanti va aumentando continuamente dal 1953. Nel 1959, del totale di 604.000 bottiglie di spumanti per ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] effettuata nel 29, non quella del 25. Alla sua storia L. continuò a lavorare fino alla morte. Infatti del libro 121 le perioche . E non s'erano contentati di vedere le vicende e le lotte esteme e interne dell'età più antica alla luce di quelle dell ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] nel Mediterraneo per la ricchezza e la vastità delle franchige. La crisi continuò implacabile; alla precedente vita attiva si sostituì una vita materiata di meschine lotte locali e di non meno meschine contese campanilistiche contro Palermo e contro ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...