Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] divinizzato ebbe pure una statua di quella materia. Nella piccola arte si continuò senza dubbio a lavorare: Colote, allievo di Fidia, eseguì in XI, e, tralasciata nel periodo della lotta iconoclastica la rappresentazione di soggetti religiosi, ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] tre rapporti ha gl'ingranaggi del 2° rapporto e quelli in presa continua a dentatura elicoidale, ed è munito del sincronizzatore tipo Warner, che eccettuata la francese, ad abbandonare il campo della lotta. Subentrò la formula detta del "litro e mezzo ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] de la Torre. Negli anni 1861-1865 la presidenza fu occupata da Gabriel García Moreno, che dovette sostenere una continualotta coi suoi antecessori Urbina e Robles. Gli succedettero Jerónimo Carrión (1865) e Javier Espinosa (1867). Nel 1869 ritornò ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] . Tra il S. Cecilia e il S. Lucia vi fu lotta accanita poiché il primo mirava a deprimere l'altro fino a sopprimerlo parte orientale del Golfo di Castellammare, bassa e cosparsa di dune; continua con le sporgenze del M. Gallo e del M. Pellegrino e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 1998), il quale ha sottolineato come sia insostenibile per la Germania continuare ad assumersi un onere finanziario pari a quasi il 30% sempre maggiore, come fondamento macroeconomico della lotta alla disoccupazione, divenuta obiettivo specifico dell ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] mezzo a gravi difficoltà logistiche e a frequenti dissidî di continuo affioranti fra i capi per le loro brame di conquista, 'Europa erano volte ai loro problemi interni e alle loro lotte di predominio europeo, ma anche la Turchia stava per diventare ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] nel quale l'autonoma volontà morale non ha più da lottare contro l'eteronomicità degl'impulsi, cioè delle cause naturali, la "volontà santa", che non è più il risultato di un continuo conflitto del dovere con la passione ma bensì il prodotto di ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] civiltà porge mezzi sempre nuovi di movimento e di lotta senza però alterarne le linee fondamentali; le differenze fra , come la quota d'impiego, è in aumento rilevante e continuo. d) Indifferenza nei riguardi del terreno sottostante. e) Raggio ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] si presentava piena d'incognite. Desolate le condizioni dell'economia, violente, senza quartiere, le lotte fra i partiti. Per cinquant'anni - fino alla fine del secolo - fu un continuo succedersi di presidenti (J. F. Giro, 1852; V. Flores, 1854; M. B ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] il re non poté entrarvi prima del settembre 1714, dopo una lotta titanica in cui i Barcellonesi si difesero disperatamente. Vi fu chi dei re francesi. La potenza della contea di Barcellona continua ad affermarsi sotto i successori di Borrell II: ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...