IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] rassegnava le dimissioni e leggermente modificato subito si ricostituiva all'infuori di ogni designazione parlamentare. Intanto continuava la lotta contro le forze dell'opposizione. Il capo dell'opposizione croata, Maček, veniva tradotto davanti a un ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] una volta l'unità dei fini armonizza le due fasi della lotta e costituisce un obiettivo sicuro all'azione dei guelfi; ogni R. Deputazione toscana di storia patria. La quale, come continuatrice dell'Archivio storico italiano, fondato nel 1842 da G. P ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] da Misilmeri e Gibilrossa alle porte di Palermo. I garibaldini si aprirono, a forza, il passaggio e per due giorni continuò la lotta per le vie della capitale siciliana. I soldati di Francesco II occupavano saldamente i margini della città (salvo dal ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , non di rado fantasmagoriche, ci presenta in scorcio la lotta a morte impegnata fra il paganesimo e la novella fede, lo stato giudaico dalla forza romana, l'opera degli scribi fu continuata dai rabbi o rabbini. Ma. stando ancora in piedi il Tempio ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] moderna l'esercizio venatorio si presenta assai diverso a seconda dei periodi. Dapprima, forse fino al mille, la caccia continuò ad essere una forma di lotta per la vita e quindi una necessità o per lo meno un lavoro servile, e come tale, nei primi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] unico organismo, il globo terraqueo, la quale è in continue e necessarie correlazioni con le altre. Nessuno ha inteso meglio traendone deduzioni di cospicua importanza politica). In questa lotta l'uomo trionfa sugli altri organismi viventi, perché, ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] punto di vista formale (che non significa peraltro, s'intende, soltanto esterno) continua la lotta tra la dialogica e la retorica, fra l'alterno conversare socratico e il continuo dissertare sofistico; e Socrate, al termine di una dura battaglia, vi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Rottluff, vivono oggi per la maggior parte a Berlino. Dalla lotta fra i due gruppi la vita artistica berlinese ha tratto e il Gaul. In seguito tutta una schiera di notevoli scultori continuò a Berlino la tradizione: il Lederer, il Metzner, il Kraus ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] cui essa è da un lato istituto di scienziati, che tende a continuare sé stesso, e dall'altro scuola di insegnanti secondarî e di professionisti difese nelle aule degli atenei, si affermarono nella lotta o nella resistenza politica (basti citare l' ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] umana e la fortuna, a cui il M. si rifà di continuo, è insito nel suo stesso pensiero, come contrasto fra senso dell' pagine di A. Oriani, in Fino a Dogali, Bari 1911 e in La lotta politica in Italia, Firenze 1922, I, mosso sulle orme di G. Ferrari, ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...