Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] dei prodotti e delle pratiche proibiti dal CIO è in continua evoluzione e si propone di essere aggiornata parallelamente ai progressi quanto la lista è stata sostanzialmente sviluppata per la lotta al d. e quindi alla frode sportiva, astenersi dall ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] i limiti della riforma agraria varata nel 1988 continuarono ad alimentare forti tensioni sociali. L'irrequietezza delle di Estrada, il Laban ng Makabayang Masang Pilipino (Lotta delle masse nazionali filippine), conquistò così anche la maggioranza ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] strategica dell'aeronautica militare degli Stati Uniti.
La popolazione honduregna continua a crescere, sebbene con ritmo più lento che in di gravi violazioni dei diritti dell'uomo nella lotta contro la 'sovversione interna', fedeli alleati di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] soltanto formale, anche quella di capo del governo eritreo, continuando in tal modo nell'indirizzo, tenuto fin dagli inizi da , che provvidero, all'estero, a gettare le basi della lotta attiva e armata allo stato etiopico, con lo scopo di ottenere ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Leone BORTONE
Uomo politico e pensatore, nato a Torino il 19 giugno 1901, morto a Parigi il 16 febbraio 1926. Giovanissimo fondò (1918) e diresse, fino al febbraio 1920, il periodico [...] i problemi della vita e della cultura italiana. La lotta politica del dopoguerra, l'influsso della personalità di Gramsci e masse popolari, corrotte dal paternalismo e dal riformismo, continua e si aggrava. Insufficienti le classi medie, il movimento ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] esistere più solo come riflesso dello sguardo altrui. In questo confronto continuo con l'Europa (e in modo privilegiato con la Spagna), in che galvanizzò e ispirò i popoli dello Zimbabwe nella lotta contro i colonizzatori nel 1896-97, va al cuore ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] incursioni barbaresche. In definitiva, sulla Sicilia pesò la propria difesa; e ultimi bagliori di luce della lotta, che l'isola continuò a combattere contro l'oltracotante nemico, promanano tuttora dalle belle imprese di Ottavio di Aragona Tagliavia ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di una Europa nuova, un po' improntata dal fascismo. Insomma lotta: la quale, certo, non ha reso facile la vita all' è rinnovata dalle radici. L'introduzione delle macchine agricole è continua e sempre crescente. Nel 1922 se ne introdussero per 44 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] una scena di caccia al cinghiale, da una parte, e una lotta di due tori dall'altra (fig. 13). Il modo di base larga appena m. 0,04; nel medesimo tempo, accanto alla continuazione e alla trasformazione dei tipi antichi, si formano dei tipi nuovi e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] viene strappata nel 40 da Sesto Pompeo, grazie alla sua superiorità navale. L'isola continua dunque ad essere uno dei punti centrali della lotta per la sua importanza strategica e logistica. Pompeo cerca di rafforzarvi il dominio distribuendovi terre ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...