MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] fervore di studî giuridici e retorici, attestato anche da altre scuole minori, si spiega facilmente in un paese, dove continuava acerrima la lotta tra le due maggiori autorità dell'Occidente, il papato e l'impero, e dove, nel naturale logorio delle ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] .
Evoluzione tecnica delle navi militari. - All'inizio della lotta mondiale si vide che, dati i mezzi allora conosciuti, i alle caldaie a nafta. La stessa Inghilterra, pur continuando a costruire un buon numero di navi con macchine alternative ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] ), dominata sin dalla prima metà del sec. XI da gran giuppani di un ramo della dinastia diocleate, continuamente travagliata da lotte dinastiche, alternativamente soggetta alla Dioclea o a Bisanzio, con rari e brevissimi periodi di indipendenza. A ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] percorso, inquadra senz'altro la m. come ricerca continua, tuttavia non si deve prescindere dal suo significato pratico in atto con le campagne vaccinali (eliminazione del vaiolo, lotta alla poliomielite e così via) è altrettanto consistente l' ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] . Essi hanno a che fare con il fatto che, in continuità con il passato, ma diversamente dal passato la f. permane figli. Mentre nei paesi centroeuropei si lotta per mantenere la f. con due figli, in Italia si lotta per mantenere la fecondità al di ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] democrazia divenne, più che altro, una bandiera e un mezzo di lotta contro i Macedoni, e ancora la Lega achea poco prima della sovrana e la persona che l'esercita, epperò, pur continuando ad ammettere che la prima in quanto si astragga dal titolare ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] . La produzione alimentare è il risultato di una continua sfida dell'uomo alla natura: trasformare cioè quanto 1984; M. Cresta, Una politica di prevenzione per la lotta contro la malnutrizione, in La medicina tropicale nella cooperazione allo ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] politiche dei paesi nei quali più viva era stata la lotta per la nuova architettura e la catastrofe della seconda guerra mondiale , Oklahoma.
Differente è la posizione di Neutra che continua a svolgere la sua opera di interprete delle tradizioni ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] giustizia e della pace. Il lavoro attuale del Gruppo continua con temi globali di unità e testimonianza comune, ai Chiese. Situazioni di emergenza (per es., la siccità nel Sahel), la lotta per i diritti umani (per es., nel Sudafrica e nell'America ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] delle Nazioni Unite, costituiscono una esauriente esemplificazione della continua attenzione riservata al problema droga.
La i e la coordinare, a livello europeo, tutte le attività di lotta alla droga. Attualmente il Gruppo ha allargato la sua ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...