Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] e dell'Asia Minore da Eraclio sino alla fine della lotta contro gli iconoclasti (867) e alle dinastie macedoni-armene la sua Eneide, in prima linea da Dante; sebbene egli poi continuasse a vivere tra il popolino come eroe e mago. Furono le letture ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] contiene in sé la luce illuminante. Il mondo sensibile può darci segni continui dell'esistenza di Dio, ma solo l'anima può darcene la prova libertà umana che è non già arbitrio intenzionale, ma lotta con la fortuna mediante cui l'uomo governa la ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] . si trasforma in altra varietà chiamata ghiaccio II, e, continuando ad aumentare la pressione, il ghiaccio II passa al ghiaccio Udine 1906, p. 179).
Interessanti sono le fasi della lotta sostenuta dai Veneti contro l'interramento della laguna (fig. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] una beata, e parla di quello che ogni beato sa naturalmente nella continua visione di Dio; né da essa sola si compie l'ufficio d terra, e deve esserci, ché senza il pericolo, senza la lotta non c'è ragione di meritare. Il maggior dono che Dio abbia ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] ormai di due figliuoli, egli non figura più. Ma la continua protezione paterna si rivela dal complicato contratto del 1481, 14- del gentilesimo, e tra i ruderi dell'antico l'odio, la lotta, il male, a contrasto con l'umanità assorta alla buona novella ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] . Non v'è fatto grande nella vita del genere umano che esso ignori. Nonché indifferente nelle lotte che dilacerano la società, di continuo prende partito, suscitando i più alti valori di umanità. Se la precedente filosofia, soprattutto col Kant ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] a tubi si può distillarne fino al 90%.
Il sistema di riscaldamento continuo in tubi è oggi applicato anche a tutti i greggi e a tutti di 5 milioni di fiorini. A questo momento entrò in lotta contro il nuovo gruppo la Standard Oil, che si diede a ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] della popolazione quale condizione per la lotta contro la denatalità: donde la lotta contro il celibato e i privilegi nati in un istante t − a, hanno sopravvissuto all'età a, cosicché nel continuo
Ammettendo note le funzioni B (t − a) e p (a), la (7 ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Roma; esso infatti ha il suo fondamento caratteristico, e continua a conservarlo tale, nell'istituzione della famiglia che è, di pietre, il maneggio di armi primitive, l'arrampicarsi, la lotta, la corsa; non così i popoli agricoltori o pastori, e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] agricole europee, del Caucaso e dell'Asia centrale.
L'Unione Sovietica continua a essere un paese a bassa densità media di ab. ( , A history of postwar Russia, Londra 1966; M. Tatu, La lotta per il potere in URSS (1960-1966), Milano 1969; J. Dornberg ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...