SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] turchi e tedeschi, prefiggeva di porsi a capo di un grande dominio musulmano, e in tutti quegli anni continuarono, saltuariamente, le lotte fra Inglesi e dervisci, sinché questi nel 1916 giunsero a impadronirsi per sorpresa di una parte della città ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] W. Allen che, più di tutti e sopra tutti, ha continuato a proporsi come l'autore più personale, completo e ispirato del 1981, e M'Pongo ("I lottatori", 1982), sulla tradizione della lotta rituale.
Costa d'Avorio. − Come in tutti i paesi africani ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] del tirannicidio.
Tale l'estrema posizione che la Chiesa svolgerà nelle sue lotte con lo Stato, ma non la sola, e neppure la più il vero e il certo, giustizia e forza, ma in quanto di continuo si crea e si ricrea in alternative di bene e di male, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Velazco ed Olañeta d'un triumvirato governativo e che si mantenne al potere sei anni. Sei anni di lottecontinue: più di cinquanta ribellioni, persecuzioni e rappresaglie politiche in massa, sotto gli auspici della restaurata Costituzione del 1839 ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] narratore e storico (rappresentò in un certo senso la lotta della piccola borghesia contro l'aristocrazia), fu anche un un paese più libero della Russia e costretto di continuo a barcamenarsi tra le varie nazionalità, costituiscono in certo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] pubblicitaria, fino ad allora mai usata e fatto nuovo nella lotta della letteratura contro i mass media. È insieme un km più a ovest, l'insediamento di Donk mostra le tracce di un'occupazione continua dall'età del Ferro fino al 1° e 2° secolo d.C., ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] come potenziale umano, data la lunghezza dei fronti di lotta (circa 1500 km) e la possibilità − contrariamente teatro popolare rappresentante il mondo operaio.
La critica letteraria ha continuato a essere assai vivace grazie a gran parte dei poeti, ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] negoziato del 1986 furono interrotti da atti di terrorismo e continui scontri tra le truppe regolari e i guerriglieri tamiḻ. Dal allo scontro armato tra alcune fazioni del movimento separatista, lotta in cui ebbe la meglio il LTTE (Liberation Tigers ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] endemica delle minoranze Karen, Kachin, Shan, in lotta per ottenere l'autonomia, fecero la loro comparsa la guida del partito e dello stato a Sein Lwin. Le manifestazioni continuarono anche contro il nuovo leader, ex capo della polizia segreta, e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] Se il più rilevante di tali conflitti era rappresentato dalla lotta ingaggiata dagli Eritrei per l'indipendenza (un conflitto che, maggiori paesi occidentali e in particolare gli Stati Uniti continuarono ad assicurare il loro sostegno al nuovo regime, ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...