SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] instabilità climatica accentuatasi negli anni Ottanta e delle continue variazioni del prezzo dei prodotti agricoli sui cui si mescolavano rivalità etniche e tensioni sociali, in una lotta che aveva come posta il controllo del territorio delle città e ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] qualche cosa d'irreale: nella realtà vi è sviluppo continuo.
Ricorrendo a quella come a un mezzo tecnico utile Francesco Scaduto, Stato e Chiesa negli scritti politici dalla fine della lotta per le investiture sino alla morte di Lodovico il Bavaro ( ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 1444 e in altre successive (1445 e 1446), Scanderbeg sconfiggeva pienamente i Turchi con truppe assai inferiori di numero. La lotta, sospesa per un poco, continuò nel 1447, 1449, 1450, 1452 e 1453: e se i Turchi riuscirono nel 1449 ad impadronirsi di ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] successione ecologica (tecniche agricole, concimi, pesticidi, lotta integrata, pesca, acquicoltura, ecc.) è molto presenta, a differenza di quello terrestre, una notevole continuità ed è prevalentemente caratterizzato dalle forme di vita degli ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] 1986 è Najibullah, ex capo del Khad. Col suo governo continua e si sviluppa la politica di apertura all'Islam e alle cura di R. Klass, New York 1987; G. Bensi, L'Afghanistan in lotta, Roma 1987; AA.VV., Le fait ethnique en Iran et en Afghanistan, ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] fondamentali della teoria.
Per "guerra aerea" s'intende la lotta autonoma dell'aviazione con obiettivi proprî, ma collegata alle lettera, perché lo sviluppo delle macchine e l'evoluzione continua degli studî e delle applicazioni sono tali da superare ...
Leggi Tutto
SPORT.
Alessandro Capriotti
– Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis
Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua [...] e alle sostanze a fine terapeutico soggette a restrizione. Il codice WADA, autentico punto di riferimento nella lotta al doping, viene periodicamente aggiornato con variazioni e precisazioni: l’ultima sua versione è stata approvata nel corso ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 'arte.
Durante il sec. XVIII mutava il numero dei teatri e dei palchi. Su tutti continuava a dominare il S. Giovanni Grisostomo con le musiche del Pollarolo e del Lotti, mentre a Sant'Angelo si udivano le note del Vivaldi e, intorno al '30, quelle ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] , oppure di compiere ciò che è necessario per la regolare continuazione del servizio, è punito con la multa fino a lire 5000 bisogni e le aspirazioni dei lavoratori in uno strumento di lotta.
Lo stato italiano intuì subito la gravità dei problemi ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] dell'Ecuador e del Perù, chiusero questo primo periodo di ricerche scientifiche.
Nel sec. XIX, durante le lotte dell'indipendenza e i continui torbidi politici che seguirono alla formazione del nuovo stato, il lavoro di esplorazione fu svolto quasi ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...