Biologia
La parte terminale del cromosoma.
Negli anni 1930 B. MacClintock e H.J. Muller, studiando indipendentemente organismi diversi, osservarono che le parti terminali dei cromosomi avevano un ruolo [...] accorcerebbero sempre di più a ogni divisione cellulare e questa continua erosione porterebbe alla scomparsa non solo dei t., ma anche permettono di ipotizzare una serie di strategie per la lotta contro i tumori basate sull’utilizzazione di sostanze ...
Leggi Tutto
Complesso di prove sportive individuali o a squadre, comprendente la corsa, la marcia, il salto, il lancio e prove multiple, come pentathlon e decathlon. Esemplata sul modello degli esercizi che venivano [...] a. leggera e pesante. Le discipline afferenti a quest’ultima – judo, lotta e pesistica – sono ora considerate autonome.
Cenni storici
Gli atleti greci gli esercizi più violenti che richiedevano continua applicazione. Grandiose manifestazioni d’onore ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione [...] l'esprit de conquête et de l'usurpation, in cui la lotta contro le tirannidi prima che contro il tiranno è riaffermazione degli ideali per la Staël, ed è una chiara diagnosi della continua incertezza e irrequietezza del protagonista, cioè dell'autore; ...
Leggi Tutto
Prodotti chimici (detti anche pesticidi) usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli nelle fasi di produzione e di conservazione. Alcuni a. (acaricidi, antimuffa, [...] di natura meccanica e fisica (calore, radiazioni ecc.) idonei per la lotta contro i parassiti.
Fra gli a. di uso agricolo sono compresi nematocidi, rodenticidi. L’uso degli a., in continua crescita, è indispensabile per lo sviluppo della produzione ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico spagnolo (Huesca 1932 - Madrid 2023), fratello di Antonio, tra i maggiori rappresentanti della cinematografia spagnola. Provvisto di una profonda cultura pittorica e musicale, esordì [...] una rappresentazione della società spagnola realistica e fortemente critica, ricca di ispirazioni letterarie e suggestioni estetiche. In continualotta con la censura fino alla morte di Franco, con Cria cuervos (1975) inizia ad approfondire l'analisi ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1237) del conte Tommaso I. Ebbe in appannaggio lo Sciablese e il Basso Vallese; fu in continualotta col vescovo di Sion. Fondò l'ospedale di Villeneuve (1236). ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] i mali di cui il paese soffriva: "la spietata lotta per il potere, la corruzione politica, lo sfruttamento delle kuṣāṇa che arriva fino all'inizio del 4° sec. d. C. e continua ancora con i Kidāra dopo l'occupazione sasanide, fino al 6° secolo, ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] del 1987 questi erano già 17. Algeri (con circa 1.700.000 ab.) continua a dominare la gerarchia urbana, ma anche Orano (598.525), Costantina (449 de Saguia el Hamra y Rio de Oro) che lottava per l'indipendenza del Sahara Occidentale. Nei primi mesi ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Nel campo ortodosso, dopo il sec. II dell'ègira, sorse, e continua sino ai nostri giorni, il dibattito intorno al metodo da seguire nello riproducono la vita aulica (principi in trono, cacce, lotte e gioco del polo, beoni, musicanti ed acrobati); ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] cadde in un vortice di nomine di incompetenti, di sprechi, di lotte fra fazioni che ne dissiparono quasi interamente il patrimonio e il prestigio inventando la figura chagalliana di un ebreo che continua a cercare il suo Messia malgrado gli orrori ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...