Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] forestali e alle pratiche agronomiche. Ad esempio è nell'ambito di questa scuola che nascono le prime esperienze di 'lottabiologica'.
Tra le due guerre l'ecologia si sviluppa in due direzioni principali. La prima è quella che porta l'ecologia ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] 1853-55) di J.-A. de Gobineau, che sostenne la superiorità biologica e spirituale della r. ariana germanica. Per H.S. Chamberlain ( neunzehnten Jahrhunderts, 1899) la storia era un’eterna lotta tra ariani, r. spiritualmente nobile, ed Ebrei, ignobili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dei guelfi, discendenti di Guelfo duca di Baviera (fig. 2); la lotta durò per tutto il regno di Corrado (1138-52) prima di essere temporaneamente tradizionale fu assolutizzato a legge biologica fondamentale della sopravvivenza e dello sviluppo ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] deuxième sexe (1949) dimostra che non è la condizione biologica ma la cultura a determinare nel corso dei secoli l' anche 100 uomini), 50 sezioni in 25 stati. L'organizzazione lotta per l'aborto legale e gratuito, il controllo delle nascite, ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] . Mentre nei paesi centroeuropei si lotta per mantenere la f. con due figli, in Italia si lotta per mantenere la fecondità al di comunicano. Può sembrare che, a questo livello, tutto sia biologico e psicologico, ma non è affatto così: la mediazione ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] di quella corrente della sessuologia che fonda le sue radici nella biologia, ampliandone però la prospettiva. Nel 1955 Money è stato l' dalla lotta contro la repressione sessuale e l'autoritarismo che per quelli derivati dalle lotte contro il ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] nell'uso aberrante e mistificatorio del concetto di ''razza'' che, in senso biologico, venne a definirsi fra il 17° e il 18° secolo (G , viene a intrecciarsi così intimamente con l'aperta lotta contro gli ebrei, che descrivere i successivi sviluppi ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] a un tempo particolare e simile, il concetto di specie biologica. Là dove uno o più moduli sono deteriorati o assenti, tra cultura e natura, tra soggetto e oggetto, per descrivere la lotta attraverso la quale l'uomo riesce a vincere la natura, a ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] della scienza era, per Sarton, ‟la storia della perenne lotta contro gli errori, le superstizioni, i crimini dello spirito", p i ù vie: quella del matematico non è quella del biologo, né quella del fisico [...]; bisogna che seguiamo tutte queste vie ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] e umane: non solo le tecnologie industriali, ma la psicologia, la biologia, la sociologia, la storia, l'etnologia ecc. È vano e i bisogni della sua vita con la natura è necessaria una lotta, una trasformazione, un lavoro.
Per meglio chiarire la cosa, ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...