• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Medicina [97]
Biologia [78]
Temi generali [56]
Biografie [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Zoologia [36]
Diritto [25]
Storia [21]
Agricoltura caccia e pesca [19]
Geografia [18]

CASALE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Luigi Emerico Mez Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] fisico-chimica applicata al vino, gli studi di chimica biologica del latte e quelli di chimica pedologica. Nel 1936), pp. 604-609; La necessità del risparmio del rame nella lotta antiperonosporica, in Nuovi Annali dell'agricoltura, XVII (1937), 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

GHILARDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILARDUCCI, Francesco Salvatore Vicario Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] maligni e per la terapia delle nevralgie ribelli e inveterate (Azione biologica e curativa della folgorazione, ibid., XXXV [1909], pp. e radiologia, membro del Comitato nazionale per la lotta contro il cancro, fu più volte rappresentante dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORIGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIGA, Giovanni Mario Crespi Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] di età. Nel frattempo fu incaricato di collaborare alla lotta contro la pellagra nel Veneto e di prestare la propria VI (1912), pp. 87-93; Sistema automatico di depurazione biologica artificiale delle acque di rifiuto, in Igiene moderna, VI (1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ULPIANI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ULPIANI, Celso Franco Calascibetta – Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra. Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] , VI (1914), pp. 173-222; Applicazioni della termodinamica alla biologia, in Annali di chimica applicata, I (1914), pp. 143- cause della desertificazione e delle modalità per contrastarla (La lotta contro il deserto, Firenze 1914). E infine, come ... Leggi Tutto
TAGS: MONSAMPOLO DEL TRONTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GUERRA ITALO-TURCA – UNIVERSITÀ DI PISA – EMANUELE PATERNÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULPIANI, Celso (1)
Mostra Tutti

REMOTTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REMOTTI, Ettore Alessandro Volpone REMOTTI, Ettore. – Nacque ad Alessandria, il 24 novembre 1893. Non si hanno notizie riguardo ai genitori. Studiò scienze naturali all’Università di Roma, dove ebbe [...] o il rene. Lavorò anche su problemi riproduttivi relativi alla Gambusia, un pesce utilizzato nella lotta antimalarica condotta con mezzi biologici. Altri studi, molto noti e apprezzati, riguardarono la fisiomorfologia degli embrioni di pollo e di ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

LOMBROSO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBROSO, Ugo Giuseppina Bock Berti Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] Angelico; Un ormone pancreatico: il "Lipocaic" per la lotta contro la steatosi epatica e l'arteriosclerosi, in Gazzetta 1951-52, 1952-53, pp. 91 s.; in Arch. di scienze biologiche, XXXVII (1953), pp. 514-522; Annuari delle Università di Torino 1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – GHIANDOLE SURRENALI – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBROSO, Ugo (3)
Mostra Tutti

SPLENDORE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPLENDORE, Alfonso Luca Tonetti SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo. Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] (veleni come il fluoruro di zinco) e biologici (trasmissione per via sottocutanea o digerente di ‘ pp. 445-468). In riconoscimento dei suoi meriti nella lotta alle arvicole, Splendore ricevette un’onorificenza dai Consorzi antifillosserici della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRASSI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CROCE ROSSA ITALIANA

invasione biologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

invasione biologica invasióne biològica locuz. sost. f. – Fenomeno di espansione di organismi viventi in aree geografiche estranee da quelle di origine. Le i. b., generalmente, non sono spontanee, ma [...] fondamentale anche per la (v.). Come avvengono le invasioni biologiche. Il fenomeno non è recente, essendo iniziato già 200 e al coordinamento scientifico delle politiche di lotta alle specie esotiche, con elevatissimo dispendio economico ... Leggi Tutto

DEL VECCHIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Vittorio Liberata Cerasani Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] . Fu pure presidente dell'Associazione nazionale per la lotta contro le microcitemie. Inoltre apportò un fattivo contributo nell delle acque, al soleggiamento atmosferico, alla salubrità biologica dei derivati del latte, alle microcitemie e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRANNINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANNINI, Luigi Elio De Pergola Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] infettive e parassitarie tropicali e subtropicali, per la lotta contro i tumori). Sul piano didattico pose una e vero caposcuola: dotato di una non comune prepara ione biologica e di sicura esperienza maturata negli ambienti universitari di ricovero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
Vocabolario
lòtta
lotta lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali