GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] s. 3, XL [1892], pp. 591-594; Ulteriori ricerche sulla biologia e sul chimismo delle arseniomuffe, in Rivista d'igiene e sanità pubblica II [1908], pp. 337-347; Un triennio di lotta antimalarica nella Calabria e Basilicata. Studi e proposte, Roma ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] medicina veterinaria ha portato e deve portare nella lotta antitubercolare, in L'Azione veterinaria, II [1933 G.G. Palmieri - E. Seren, Ulteriori esperienze su un intervento biologico nella cura dei tumori benigni e maligni, Faenza 1940. Nel 1939 fu ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] della loro sistemazione definitiva: la lotta idrobiologica affiancata a quella idraulica avrebbe il sonno dei fachiri,ibid., pp. 33-37; Il concetto di individuo in biologia e le sue conseguenze nella teoria dell'organismo sociale, in Riv. di filos. ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] del carattere e la delinquenza (II (1883), pp. 537-549), Antropologia biologica (III (1884), pp. 512-517), La psicologia come scienza (IV ( alla selezione naturale, «feriti e mutilati nella lotta per l’esistenza» – potevano essere risolti attraverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] nel DNA ha rappresentato un’acquisizione cruciale della moderna biologia molecolare, e si deve in grande parte al lavoro , soprattutto per quanto riguarda la terapia antisenso applicata alla lotta ai tumori, sono derivati più da eventi fortuiti (per ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] medicina e chirurgia nel 1946-47 e degli insegnamenti di chimica biologica nella facoltà di farmacia nel 1947-48 e in quella di fu presidente della sezione genovese della Lega italiana per la lotta contro i tumori. Il 2 giugno 1968 gli fu conferita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] , negli Stati Uniti d’America, essa si affianca alle lotte di metà Ottocento per l’abolizione della schiavitù.
È soprattutto certezze patriarcali. La separazione tra la figura della madre biologica e quella della madre portatrice, se apre la ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] zone minerarie di Nebida e Masua (Malaria e lotta antimalarica in Sardegna, Cagliari 1922; Esperimento di 86-96; L’origine des globulins et la théorie de Wright, in Le sang. Biologie et pathologie, I (1927), pp. 297-306).
Nel 1922 tornò a Pavia come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] Spencer elaborano sistemi che esaltano il primato della componente biologica nella comprensione del sociale e dei fenomeni culturali, e , o a frasi tolte dal contesto originale, come “lotta per la vita”, che assumono immediatamente facili e spesso ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] l'individuo verso il raggiungimento di uno scopo.
Matrici biologiche
Spesso confusa, erroneamente, con l'istinto, la isolato. Non è tanto la tendenza alla morte contrapposta alla lotta per la vita che permette di spiegare i fenomeni clinici, ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...