• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Medicina [97]
Biologia [78]
Temi generali [56]
Biografie [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Zoologia [36]
Diritto [25]
Storia [21]
Agricoltura caccia e pesca [19]
Geografia [18]

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUOVA GUINEA (XXV, p. 56) Marina EMILIANI SALINARI Luigi MONDINI Mario TOSCANO GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche [...] del governo olandese, era la ricognizione biologica delle pendici settentrionali delle Snow Mountains. Durante stata assunta dal gen. Blamey) riprese con maggior vigore la lotta per la liberazione: il 4 agosto, truppe australiane sbarcarono a ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ARCIPELAGO MALESE – STRETTO DI TORRÈS – MEDIO ORIENTE – PORT MORESBY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

MORTALITÀ INFANTILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORTALITÀ INFANTILE Marcello Natale Concetti e criteri di misura. − La m. nel primo periodo della vita, normalmente limitato al primo anno, costituisce da sempre un settore di particolare interesse [...] al ridursi della distanza tra i parti. Se alcuni caratteri biologici si riflettono chiaramente in una diversa resistenza dell'organismo del a un secolo fa si sono fatti enormi progressi nella lotta contro la m.i., in particolare in Italia. Tuttavia, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – GIAPPONE – CAMPANIA – NEW YORK – SICILIA

GILLÉRON, Jules-Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

GILLÉRON, Jules-Louis Benvenuto Terracini Dialettologo e linguista, nato a Neuveville (Svizzera) il 21 dicembre 1854, morto a Schernelz il 26 aprile 1926. Fece gli studî superiori dapprima a Basilea, [...] fatto locale non abbia valore se non concepito in una lotta viva di azioni e reazioni con l'influsso delle aree della ricerca etimologica; di qui ancora il carattere di osservazione "biologica" che egli amò dare alle sue conclusioni che però sono ... Leggi Tutto

SCLAVO, Achille

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLAVO, Achille Alberto Pepere Medico, nato a Lesegno (Cuneo) il 23 marzo 1861, morto a Siena il 2 giugno 1930. Laureato a Torino (1886), allievo di L. Pagliani di P. Canalis, di A. di Vestea, diresse [...] , di sierologia, di biologia generale, ecc., a studî sull'epurazione biologica delle acque, sull'approvvigionamento fra le truppe combattenti; l'attiva partecipazione alla lotta antitubercolare portata soprattutto nei centri rurali, alla protezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCLAVO, Achille (3)
Mostra Tutti

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] politiche e culturali assunte nel corso del tempo dalla lotta di classe, e designate come ‛sovrastrutture', non mancano e che in ultima analisi considera l'uomo come un'entità biologica e ignora la sua attività di essere pensante. L'opinione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

Sociobiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociobiologia DDavid P. Barash di David P. Barash SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] esibizione, di bluff, di minaccia ed eventualmente anche di lotta, da cui uno dei due individui uscirà vittorioso. Di quella cautela che è del resto sempre necessaria quando si estrapola dalla biologia di una specie a quella di un'altra. In un certo ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – GENETICA COMPORTAMENTALE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ricerche si sono concentrate tuttavia soprattutto sull'evoluzione biologica e culturale umana nel corso del Pleistocene e l'avvento al trono dell'imperatore Tewodros. Nonostante le lotte intestine e i conflitti che continuarono a dilaniare il regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] si rivelava addirittura l'inverno. Alcuni aspetti biologici giocavano indubbiamente un ruolo importante. Come spesso minorile dall'Unità alla Grande guerra, a cura di Bruna Bianchi-Adriana Lotto, Venezia 2000, pp. 187-213. 62. A. Contento, La ... Leggi Tutto

Psicanalisi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicanalisi PPaul Ricoeur Silvano Arieti di Paul Ricoeur, Silvano Arieti PSICANALISI La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] potente dell'organismo vivente, che è insita nella natura biologica e comprende aspetti della vita quali la sessualità, la dei figli per i genitori si sviluppano nell'infanzia. La lotta contro queste intense emozioni dà origine alla coscienza. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ESSENZIALE – HARRY STACK SULLIVAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicanalisi (13)
Mostra Tutti

Progresso

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progresso Gennaro Sasso di Gennaro Sasso Progresso sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] un concetto adeguato le due esigenze, antinaturalistica l'una, biologica e naturalistica l'altra, dalle quali il suo pensiero era nel suo essersi saputo trasformare in un diretto strumento di lotta politica, nel suo aver condotto, fra le cose stesse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – NASCITA DELLA TRAGEDIA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progresso (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 38
Vocabolario
lòtta
lotta lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali