STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] collocano come prima tappa nell'evoluzione della tossicomania. (Per danni biologici da s., v. anche droga, in questa App.).
Gli nelle diverse attività e di realizzare una maggiore efficacia nella lotta contro il traffico illecito (art. 7).
Uno degli ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] due metà del corpo equivale già alla coesistenza e perciò alla lotta di due distinti atti psichici: l'attenzione non può portarsi ambedue con lo stesso ritmo (Arch. italiennes de biologie, 1912), si riuscì a cogliere una caratteristica costante ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] e non provochi o acceleri la scomparsa di altre specie biologiche (v. anche ecologia: Dinamica degli ecosistemi, in questa parsimonioso delle risorse energetiche e del patrimonio ambientale, alla lotta all'inquinamento e all'avvio di una politica e ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Giovanni CALO'
(XXVI, p. 580), -
Pedagogia sociale.
Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] da Kant a Platone; 2) si considera come realtà consistente, biologica o psichica, la società, che permane sopra e oltre gl'individui May, ecc.), con conclusioni importanti sulla necessità della lotta contro il pauperismo, dell'elevamento di tutti gli ...
Leggi Tutto
STERILITÀ
Nicola PENDE
Giangiacomo PERRANDO
Alberto CHIARUGI
. Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire.
Ma un uomo può essere incapace [...] cause costituzionali, cause locali, cause inerenti alla disaffinità biologica delle cellule sessuali d'un individuo rispetto alle sorti in Italia centri di studio e dispensarî per la lotta contro la sterilità e il miglioramento della fecondità della ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] 'allontanamento o la correzione di tutte le possibili cause patogene (biologiche, chimiche, fisiche e sociali) che tendono a ridurre lo controllo delle acque potabili; igiene degli alimenti; lotta agli insetti vettori di malattia; raccolta e ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] hanno permesso di chiarire il meccanismo d'azione di questi veleni biologici a livello molecolare, ma costituiscono anche la premessa per importanti progressi nella lotta contro varie malattie da infezione. Così a vaccini preparati partendo da ...
Leggi Tutto
RECIDIVA
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - Storia. - Nelle fonti del diritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, [...] delinquenti più pericolosi. È perciò fortemente organizzata la lotta contro i delinquenti recidivi e contro i delinquenti abituali volesse fare riferimento al delinquente nato della scuola biologica. Ma questa concezione veniva respinta dal fatto che ...
Leggi Tutto
SELEZIONE (dal lat. selectio "scelta")
Alessandro Ghigi
Processo cui l'uomo ha ricorso dai tempi più antichi per migliorare le proprie razze di animali domestici e per fissarne di nuove. Talvolta egli [...] le circostanze avverse dell'ambiente e la lotta per l'esistenza eliminano tutti gl'individui peggiori Hertwig, Das Werden der Organismen, Jena 1916; H. S. Jennings, Eredità biologica e natura umana, trad. it., Milano 1934; W. Johannsen, Elemente der ...
Leggi Tutto
RUDIMENTALI, ORGANI
Ettore Remotti
. Quando di un organo si studino comparativamente, tra forme diverse di una medesima unità sistematica, le caratteristiche di sviluppo, si possono di queste rilevare [...] disuso, i quali, se hanno trovato nel principio della lotta delle parti e dell'importanza trofica dello stimolo funzionale implica, quando si tratti di organi di cui le condizioni biologiche rendano superflua la funzione. Come si vede, i problemi ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...