MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Origin of Species (1859), dà un nuovo orientamento alla biologia ed esercita un'azione notevole sull'indirizzo degli studi medici. maggiore diffusione di questa coscienza igienica che nella lotta contro le malattie infettive come contro le malattie ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] il bando a ogni ricerca filetica e storica, riducendo la biologia a ricerca dell'attuale, ovvero, se la ricerca filetica si un migliore mezzo di protezione e una più temuta arma di lotta che il canino del muso animalesco; il cibo preparato col fuoco ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] forme organiche ci pongono sono i problemi fondamentali della biologia: l'origine della forma, sia nell'individuo sia natura da un punto di vista dinamico ed espresse il concetto di lotta per la vita. A Diogene d'Apollonia si deve una famosa ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] provincia di Galazia, egli consigliava come ottimo espediente nella lotta contro i cristiani d'imitarne l'austerità dei costumi laboratorî e nelle ordinarie sterilizzatrici. La depurazione biologica artificiale e la disinfezione delle acque di ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] medio del gruppo nel senso di G. Viola.
Nell'ambito della biologia umana non si può riconoscere che un solo tipo di organizzazione: ), i brachitipi nell'atletica lenta, resistente, pesante (lotta, pugilato). I normotipi sono i campioni di tutti gli ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] però la fitopatologia non limita le sue ricerche alla sola conoscenza dell'agente infettivo, della sua biologia, dei mezzi e metodi di lotta, ma lo studio viene allargato a indagare quali siano le cause ambientali determinanti le epidemie, essendo ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] nuova tecnologia come uno degli strumenti più promettenti nella lotta contro i tumori. Se però si considerano anche affermatasi nel 20° sec. in base a cui la norma biologica ha una distribuzione gaussiana viene ora aggressivamente negata: non è ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] di Darwin, con l'introduzione del concetto di "lotta per l'esistenza", aveva reso evidente l'aspetto dinamico delle comunità biologiche, dal quale deriva la concezione di "equilibrio biologico", che fu sviluppata da vari naturalisti, e costituisce ...
Leggi Tutto
OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] fino ai nostri giorni resistendo a più di un secolo di lotta e a una fondamentale trasformazione di tutto lo scibile medico. e K. E. Schultz. Arndt formulò la seguente legge biologica fondamentale: "piccoli stimoli eccitano l'attività vitale, stimoli ...
Leggi Tutto
MITO e MITOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Konrad Theodor PREUSS
. Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] del sole e il partito degli Uitznaua; in questa lotta il partito del sole, conformemente allo svolgersi dei fatti e l'albero della vita nell'Eden biblico), corrisponde alla realtà biologica in quanto la procreazione e la morte dànno un senso alla ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...