aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] come un istinto reattivo che, pur avendo una sua programmazione biologica, si manifesta in risposta agli stimoli che lo evocano ed gli ormoni controllano l’a., ma le esperienze di lotta influenzano a loro volta l’attività ormonale. In partic., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] standard statunitensi e da subito condusse una lotta all’interno della comunità accademica per superare e partito in URSS, Roma 1954.
Attività e programmi del C.N.E.N. in biologia, Roma 1962.
L’uomo su misura, Roma-Bari 1968.
A. Buzzati-Traverso, U. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] , vista come un’istituzione destinata alla riproduzione biologica e sociale alla quale gli interessi dei singoli possa parlare di rivoluzione occorre che non ci sia solo una lotta per il potere fra gruppi e fazioni ma anche una contrapposizione ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] per una serie di esperimenti, in base ai quali approfondì lo studio della biologia della Peronospora, ne scoprì e illustrò la forma larvata e provò vari metodi di lotta, pervenendo in seguito a proporre l'uso della poltiglia bordolese in formula ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] sono parassiti dixeni, parassiti cioè che compiono il loro ciclo biologico in due ospiti diversi: in parte nell'uomo o in periodo 1947-51, a seguito della campagna sistematica di lotta antianofelica basata sull'impiego dell'insetticida DDT. I casi ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] botanico di Palermo e iniziava una lunga lotta contro le difficoltà che si frapponevano alla italiana, II-III, n. 3, Aquila 1924;F. Cortesi, A. B., in Rivista di biologia, III (1921), n. 6, pp. 844-851;S. di Marzo, Commemorazione del prof. A ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] tesi che "sul campo dell'educazione si accoglie la lotta suprema della civiltà". L'adeguazione di una nuova civiltà pedagogiche", l'A. ricostruiva "la storia del progresso della biologia, della psicologia e dell'etica". Si trattava, tuttavia, di ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] Conferenza sanitaria internazionale per individuare metodi comuni di lotta contro il diffondersi della malattia; in particolare, anni ci si pose il problema della variabilità morfologica, biologica e patologica dei vibrioni, e si scoprì che alcuni ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] ispirarono a Vito Volterra la teoria matematica nota come "legge delle fluttuazioni biologiche" che il D. svilupperà e tratterà estesamente nel suo libro La lotta per l'esistenza. Le formulazioni di Volterra-D. rappresentano un apporto significativo ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] , in Tumori, I (1911-12), pp. 1-74; Stato attuale della lotta contro il cancro, ibid., II (1912-13), pp. 1-31; Controllo fattori interni nello sviluppo dei tumori e gli odierni saggi di terapia biologica, Milano 1933 e, in 2 ediz. postuma, 1939. La ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...