Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] da mutazioni casuali del materiale genetico. L'ordine biologico riscontrabile nei sistemi viventi è in larga parte un che i caratteri
sessuali secondari sarebbero utili ai maschi nella lotta per accedere alle femmine; la seconda è che, siccome ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] degna di nota fu il premio Krupp per un trattato di biologia applicata alla società; la famiglia Krupp sostenne le ricerche sul filosofia ottimistica di fiducia nelle proprie possibilità riguardo la lotta contro la malattia, l'ignoranza e l'egoismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] 1920, Kol’tsov costituisce una sezione di eugenica nell’istituto di biologia da lui diretto a Mosca. Nell’autunno dello stesso anno, fonda un comune discorso razzizzante, che ha come obiettivo la lotta contro il meticciato e contro l’ebreo.
La fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] ciclico, ed è dovuto alle cause più disparate, dalla distruzione biologica alla corruzione morale e psicologica dei gruppi dirigenti. Si ricreano così equilibri non durevoli seguiti da nuove lotte, il cui risultato finale è sempre il ricomporsi di un ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] una definizione generale di vita - basata sulla continuità nel tempo e nello spazio dell'organizzazione biologica - sull'evoluzione, intesa anche come lotta interspecifica fra specie diverse (in questo caso il microbo e il suo ospite). Una malattia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] questo processo inventivo, Darwin si trova continuamente costretto a "lottare" con il linguaggio che ha a disposizione, a " fornito di una propria intima coerenza.
La metafora biologica dell’organismo è d’altronde la più sfruttata per spiegare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] Nizan, che auspica un diretto coinvolgimento dell’intellettuale nella lotta di classe e nel partito comunista, accusa Benda di De Beauvoir individua nel corpo femminile una predisposizione biologica allo stato di asservimento a cui le donne sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] virologo, imprimendo una svolta alla propria carriera e alla scienza biologica. Vi compì gli studi sui virus oncogeni che lo avrebbero patologici causati da mutazioni, imprimendo un’accelerazione alla lotta ai tumori (A turning point in cancer ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] nei decenni successivi alla seconda rivoluzione industriale. La lotta per l’esistenza tra le “razze” umane pare Ci si può trovare in sintonia con le proposte degli esperti di biologia razziale sia da una prospettiva ideologica di destra che da una di ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola nel Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti sopravvissuti alla dissoluzione dell’Unione Sovietica del 1991. [...] possono provocare l’arresto dell’autore.
In teoria, la lotta alla corruzione è la priorità del governo cubano. Anche difficile quadratura del cerchio, specie nell’imminenza della fine biologica della dinastia. Godere dei frutti del disgelo riuscendo a ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...