Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] chiamato 'orologio cellulare' (fig. 6). Questo orologio biologico scandisce i tempi di replicazione della cellula. Il passaggio fra possibile fare con l'AIDS.
I traguardi raggiungibili nella lotta contro il cancro sono però la sua diagnosi tempestiva ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] processo di morte, tappa di passaggio dalla vita alla morte biologica, cioè al periodo in cui hanno inizio nei diversi diverse branche della medicina moderna, è la punta avanzata nella lotta contro la morte. Scienza nel senso più puro e profondo ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] 'introduzione delle macchine), sia nelle forme embrionali della lotta di classe.
È difficile, tuttavia, per coloro degli adulti, hanno raggiunto (salvo casi patologici) la maturità biologica e psicologica, ma non ancora la maturità sociale. L' ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] , vale a dire nelle sue componenti sociali, culturali, biologiche e nel suo ambiente, sia quello naturale sia quello di coordinamento delle attività preventive e di indirizzo nella lotta contro queste affezioni, che hanno assunto il carattere di ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] essere interpretata come una manifestazione della lotta per la sopravvivenza). In effetti nel of human social behaviour, New York 1974 (tr. it.: Le basi biologiche del comportamento sociale umano, Bologna 1977).
James, W., Principles of psychology ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] irrazionalità per superarla, studiando l’uomo nella sua complessità biologica e sociale e nelle condizioni di vita che in In Condizione operaia e nevrosi propose, nel clima delle lotte di fabbrica del periodo, un’analisi marxista del rapporto ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] , figlio o figlia di determinati genitori: quello che i biologi chiamano un genotipo. Dalla nascita in poi (e quasi al quale far risalire le attuali divisioni e la fase della lotta per l'indipendenza come la fase della 'ri-nascita', culminata ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] nel mondo. Non è da trascurare il fatto che le risorse biologiche sono ovviamente alla base dell'ecoturismo, il cui giro di affari l'emissione di gas-serra; la Convenzione per la lotta contro la desertificazione. Le conferenze generali FAO del 1993 ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] comportamentali, associati a modifiche fisiologiche tipiche delle risposte di fuga o di lotta. Numerosi studi sperimentali hanno messo in luce gli aspetti biologici, i meccanismi di apprendimento e i processi cognitivi implicati nelle manifestazioni ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] il tipo di gioco più comune è quello sociale (lotte corpo a corpo, inseguimenti, moduli del comportamento sessuale e a travalicare, anche nel mondo animale, i limiti dell'attività biologica, in quanto non si connette a finalità di sopravvivenza o di ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...