MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] estranee alla vita delle fibre muscolari, ma a fenomeni biologici; tale corrente, di intensità maggiore negli animali a sangue si tenessero presenti il possibile sbocco costituzionale della lotta politica e gli ingrandimenti della Toscana verso la ...
Leggi Tutto
stress
Risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.). Nel 1936 H.H.B. Selye [...] di stimolo. La reazione si manifesta contemporaneamente con risposte biologico-somatiche e psicologico-comportamentali, strettamente integrate tra loro. Un esempio classico sono le risposte di lotta o di fuga della vittima di fronte all’aggressore ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] terre emerse che provocano il gradiente termico dei mari, i processi biologici che sono all'origine dei combustibili fossili e di quelli di aumenti dei prezzi in moneta corrente ai quali la lotta contro l'inflazione ci sta abituando. Si dice spesso ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] il lancio di due satelliti per il 30 gennaio 1958. La lotta e le rivalità tra i due gruppi, quello dell'ABMA e quello una grande quantità di ossigeno, che avrebbe potuto derivare da attività biologica, anche se, fino a oggi, non si è raggiunta la ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] ‛emergenza', che preparano l'organismo ‛alla fuga o alla lotta' e influenzano la pressione del sangue e le vie metaboliche come α- e β-MSH: il primo è un tridecapeptide, ha attività biologica maggiore del β-MSH e si trova in tutti i Mammiferi; il β- ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] al diritto, concependo la morale come una necessità biologica e lo svolgimento della società, analogamente al Sumner R. von, Der Kampf um's Recht, Leipzig 1872 (tr. it.: La lotta per il diritto, Bari 19603).
Jhering, R. von, Der Zweck im Recht, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] i meccanismi che concorrono alla generazione di questo complesso stato biologico possano, alla fine, essere spiegati. Il formare immagini, livello di attività, dalla quiete sino alla rabbia e alla lotta; le sensazioni e le reazioni di paura e di ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] della scienza era, per Sarton, ‟la storia della perenne lotta contro gli errori, le superstizioni, i crimini dello spirito", p i ù vie: quella del matematico non è quella del biologo, né quella del fisico [...]; bisogna che seguiamo tutte queste vie ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] le materie prime; e) l'energia; f) l'energia della biomassa. □ 3. Le risorse biologiche: a) la flora; b) la fauna; c) la caccia; d) la pesca; e) partita che si sta giocando avrà i toni della lotta per la sopravvivenza.
Di questo avviso sono Nixon e ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dal 1955 al 1960; c) le promesse degli anni sessanta; d) gli anni settanta: lotte e promesse. 3. Le grandi potenze di fronte al Terzo Mondo: a) gli Stati attenzione ai metodi di difesa biologica e ai sistemi di lotta integrata. L'integrazione fra i ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...