Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] prelievo della materia prima l. compatibile con i cicli biologici di popolamento, nelle zone depresse e nei Paesi zone più remote. Sono stati pianificati interventi per la lotta alla criminalità e al mercato nero dello sfruttamento delle risorse ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] il trapianto autologo (Sánchez Alvarado, Yamanaka 2014).
La lotta tra il nucleo e il citoplasma. – Il processo di la pronta disponibilità, un vantaggio che era molto conosciuto dai biologi dello sviluppo fin dal 1950. I principi generali che sono ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] virtù in base al principio "contraria contrariis". Tale concezione biologica della terapia riscuote consensi da parte di medici e il mezzo più conveniente, e più ampiamente impiegato nella lotta contro le malattie. Così le irrorazioni di poltiglia ...
Leggi Tutto
NEVROSI (XXIV, p. 710)
Gaetano BENEDETTI
Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male [...] sociale. Il primo fattore è di natura presumibilmente biologica. Non lo conosciamo direttamente, ma lo deduciamo dal tratti ansiosi ecc., e i coetanei, già maturi ed adusati alla lotta sociale, è ormai troppo grave.
Gli insuccessi, che ne risultano ...
Leggi Tutto
Con il termine invasioni biologiche si intende il fenomeno per il quale individui di una specie vivente (detta alloctona o esotica o aliena) raggiungono una regione geografica diversa da quella di origine, [...] e animali vanno incontro a una propria globalizzazione biologica, sfruttando i traffici umani come vettore e superando monitorano il fenomeno e studiano misure di prevenzione, controllo e lotta. Ma il problema appare ovunque in costante e drammatica ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] come materia prima nella preparazione di sostanze a elevata attività biologica (ormoni, vitamine, ecc.).
Sono anche stati sintetizzati sono stati preconizzati come insetticidi specifici nella lotta contro taluni insetti.
Alcaloidi steroidei. - ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato il 13/14 febbraio 1766 a Rookery, nella contea del Surrey, e morto a Saint Catherine, nel Somerset, il 29 dicembre 1834. Ebbe dal padre Daniel e dai precettori Graves e Wakefield [...] relativa lentezza nella progressione delle sussistenze farebbe sorgere "una fiera lotta per l'esistenza" in cui la morte sarebbe il castigo un'ipotetica possibilità con una effettiva tendenza biologica, senza dare alcuna dimostrazione delle due ...
Leggi Tutto
SEBASTOPOLI (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Alberto BALDINI
Città della Crimea, con 78.500 ab. (1934), fondata nel 1784 poco lungi dalla località ove erano le rovine dell'antica Chersoneso Taurica (per [...] delle navi russe affondate dagli alleati. Vi è poi una stazione biologica, un acquario con una ricca raccolta di pesci e molluschi del Mar il tempo è impiegato ad accrescere ancora i mezzi di lotta. Ma i Russi fanno altrettanto. A fine marzo l' ...
Leggi Tutto
Nato a Samminiatello presso Montelupo in provincia di Firenze il 20 luglio 1865, è il fondatore del nazionalismo italiano. Laureato in lettere a Firenze, pubblicò nel 1892 un giornale letterario, Germinal, [...] al liberalismo, e nel congresso di Roma (1912) proclamò la lotta contro questi partiti e la massoneria. E nel 1914 preparò gli politica in Europa (1929) che traccia una "teoria biologica" dello stato e dell'individuo e illustra la funzione sociale ...
Leggi Tutto
METALLORGANICI, COMPOSTI
Efisio MAMELI
. Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] non è forse estranea all'importante funzione biologica della clorofilla, che contiene appunto magnesio.
La spirillocida e inoltre per la preparazione di saponi disinfettanti, nella lotta contro i parassiti delle piante e le larve malarigene, nella ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...