Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] i meccanismi alla base della tossicodipendenza sono legati a proprietà biologiche la cui invarianza si è mantenuta nel corso di una recupero sociosanitario delle tossicodipendenze e per la lotta all'uso di sostanze stupefacenti.
Regime sanzionatorio ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] del diritto all'ambiente, del diritto all'integrità biologica, quello alla libertà sessuale ecc. Per un Una discussione sulla c. dovrebbe perciò tener conto delle diverse lotte che classi, movimenti e gruppi sociali hanno ingaggiato contro specifiche ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] . Se la nostra specie fosse sottoposta alla selezione biologica in risposta ai fattori selettivi imposti da una m microrganismi sono sottoposti. Si può quindi concludere che nella lotta contro la variabilità dei geni microbici l'arma migliore che ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] hanno consentito altresì di affinare i mezzi di lotta contro insetti, crittogame ed erbe infestanti giacché con General Electric Company, Schenectady 1960.
Sugli usi degli isotopi in biologia e in agricoltura: A. Perussia e coll., Medicina nucleare, ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] ricorrente e che le sue cause sono di natura genetica, biologica, psicologica, psichiatrica e socio-culturale, è evidente che le all'alcool (o ad altre droghe). La seconda mira alla lotta contro il progredire della malattia, una volta che si è ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] secolo scorso, s'innesta la fase contemporanea della ricerca biologica e sperimentale che, se non rivela l'arcano, Bainbridge, Le problème du cancer, Parigi 1924; G. Fichera, La lotta contro il cancro, Bologna 1924; W. Schereschewsky, The course of ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] patologia della crescenza; chimica e fisico-chimica biologica; psicologia applicata alla pedagogia e al lavoro; piccola, e le sale per la scherma, il pugilato, la lotta greco-romana.
Annesso all'Accademia sorgerà un grande stadio monumentale di ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] si concilia con la condizione di un organismo in lotta con l'alga. Inoltre le cellule fungine hanno nei u. Abh. naturw. Ges. Isis in Dresden, 1924 (1925), pp. 31-39; Biologie der Flechten, Berlino 1925; K. v. Goebel, Ein Beitrag zur Biol. d. Flechten ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] di un fortunato libro del premio Nobel francese J. Monod (1910-1976), coscopritore della regolazione genica, la biologia molecolare ha ingaggiato un'impari lotta col caso e la necessità che dominano la natura: l'i. g. ne è uno strumento importante ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] ma anche alcune religioni) legano strettamente le d. alla loro biologia, vincolandole a un susseguirsi di parti e maternità che minano conto naturalmente della differenza abissale tra lotta per la sopravvivenza e lotta per l'affermazione di un ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...