. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] , che già si era affermata nel sec. VI, in Seriofane, come lotta contro le figurazioni antropomorfiche del divino, diviene per i sofisti del sec. a positivismo e materialismo. Attraverso la biologia, la fisiologia, la psicologia sperimentale, la ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] , che si basa su nuovi poteri di difesa e di lotta che l'organismo acquista contro i microbi, e in antitossica G. Ramon.
L'immunità antibatterica, pur avendo fondamenti biologici che si ricollegano all'immunità antitossica, ha caratteri d' ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] è stata richiamata l'attenzione per una più efficace lotta contro il cancro dell'ovaio, che nei riguardi . Cappone e C. Nicolai), Torino 1910; J. Halban e L. Seitz, Biologie und Pathologie des Weibes, Berlino-Vienna 1923-29; H. A. Kelly, Gynecology, ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] che insistere sui dati naturalistici relativi alla necessità biologica di una sfera riservata (Westin 1967, pp. nuovo schieramento di classi che era destinato a finire nella lotta di classe senza quartiere e nelle rivendicazioni individualistiche di ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] Importante, dunque, è dare ai v. una minima ma sufficiente stabilità biologica; oltre ai mezzi finora descritti, si è invocato, specialmente nel vite, come l'impiego di mezzi per la lotta antiparassitaria e di concimi chimici, la meccanizzazione che ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] indicati correntemente i veicoli c. a ruote) concepiti per la lotta ai carri avversari, grazie al loro potente armamento e alle elevate laser e, naturalmente, protezione NBC (nucleare, biologica, chimica). Grazie a un motore diesel sovralimentato ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] della catena, ha grande importanza per la biogeografia biologica. Diciotto specie di Hieracium non oltrepassano questo taglio Durante l'inverno 1914-15 i Carpazî furono teatro di lotte sanguinose fra Austriaci e Russi. I primi tentarono ripetutamente ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] incontro a un rimaneggiamento.
Dopo Tonegawa, la presenza di biologi molecolari negli istituti di i. divenne sempre più frequente: - oggetto di intensi studi - rappresentano una sorta di lotta contro il tempo in cui si impegna il sistema immune ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] vaccinazioni e dell'uso di antibiotici. L'interpretazione biologica di tali osservazioni si basa sul fatto che 1998, 53, pp. 567-78.
F. Annunziato, L. Cosmi, F. Lotta et al., Phenotype, localization, and mechanism of suppression of CD4+CD25+ human ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] i meccanismi alla base della tossicodipendenza sono legati a proprietà biologiche la cui invarianza si è mantenuta nel corso di una recupero sociosanitario delle tossicodipendenze e per la lotta all'uso di sostanze stupefacenti.
Regime sanzionatorio ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...