BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] insegne regali. La simbolistica indicata nel testo non aveva l'ambiguità che avrebbe assunto nell'epoca successiva di lottatraimperoepapato. Del resto il globo imperiale non era certo una invenzione di B. VIII.
La figura di B. VIII si stacca ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] dei suoi beni incamerati dal fisco. L'abbazia di Cava seppe invece mantenersi in disparte nella lottatrapapatoeImperoe conobbe proprio in quegli anni un periodo di floridezza, grazie anche alle concessioni fatte da Federico II all'abate ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] tedesca inesistenti prerogative in un momento in cui, con il concordato di Worms e la provvisoria pacificazione nella lottatrapapatoeImpero per le investiture ecclesiastiche, si cercavano precedenti da utilizzare come strumenti di pressione ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] alla fine del 1236 era in gioco il rapporto traPapatoeImpero, in quanto entità universali, non in quanto vari problemi sospesi circa la libertà ecclesiastica, lo stato dell'Impero, la lotta all'eresia, così come recita una lettera dello stesso G ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] processo del 1103- 1105, trova conferma anche negli anni successivi e in episodi di ben più vasta portata, nel quadro della lottatrapapatoeimpero. Anche se l'identificazione è falsa, è tuttavia significativo che il Chronicon di Ekkeardo (a c. di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] il papato come tra Rinascimento e Controriforma, è emblematico di un percorso che segue inesorabilmente il cammino della cristianità e della società nei secoli XV-XVII: il crollo delle due autorità sovranazionali della Chiesa e dell’imperolotte ...
Leggi Tutto
Papatoe comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papatoeImpero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] in Id., Il sole e la luna. Papato, imperoe regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, a cura papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996; A. Rigon, Il ruolo delle chiese locali nelle lottetra magnati e popolani, in Magnati e ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] 'Este in cambio del sostegno del Papato alla sua lotta antiasburgica (settembre 1519).
L'indipendenza di L'8 maggio 1521 fu stipulata una lega traPapatoeImpero contro Turchi, eretici, Francesi e Veneziani, che incluse allettanti contropartite per L ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] pontificato, quanto nella prospettiva più ampia della lottatra Federico e il papatoe dello scisma che travagliò la Chiesa dopo la per l'inizio di una lunga polemica con l'imperoe con gli interpreti ufficiali della diplomazia imperiale che, dal ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] non esitò a intervenire di nuovo nella lottatra Inghilterra e Francia, offrendo nel 1297 il proprio papato, staccatosi dalla Francia, non avrebbe avuto altra scelta che l'accostamento all'Impero; e Alberto se ne riprometteva molti vantaggi.
È ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...