BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] fu il riconoscimento formale del C.L.N. dell'Alta Italia, con la formula di una delega alla direzione della lottapartigiana (20 dicembre); ad essa si accompagnò un più deciso impegno militare al fianco degli alleati. Ma il contemporaneo sviluppo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] costituente per la lista dell'Unione democratica nazionale, composta da liberali, demolaburisti ed esponenti autonomi della lottapartigiana. Durante la campagna elettorale non aveva fatto mistero della propria fede monarchica, argomentando che una ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] , mentre nell'Italia occupata dai Tedeschi Napoli si ribellava il 27 settembre e si andava allargando ovunque la lottapartigiana. Nel "regno del sud" mentre alcuni animosi attorno a Benedetto Croce si adoperavano per crear formazioni di volontari ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] primo piano all'interno del partito socialista. Due anni di vita politica intensa, pur tra le difficoltà della lottapartigiana, e l'esperienza del MUP gli erano serviti a politicizzare la sua iniziale posizione dottrinaria. Sciolto definitivamente l ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] a impulsi provenienti da alcuni settori del clero; operò inoltre allo scopo di coinvolgere nella direzione della lottapartigiana elementi di comune fiducia in un futuro sviluppo democratico dello Stato espungendo conati ribellistici e giustizialismi ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] , e fu proprio in quel contesto che maturò la scelta di iscriversi, nel dicembre del 1944, alla DC.
Nella lottapartigiana si distinse subito per doti di impegno e di coraggio tali da guadagnarle la nomina a staffetta e segretaria personale ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] la realizzazione di importanti progetti: la Facoltà di Architettura di Genova (1975-89), il Monumento ai caduti della lottapartigiana e alle vittime di Piazza della Loggia a Brescia (1980-83), la Stazione Ferroviaria di Lambrate a Milano (1983 ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] soggetti deboli perché provviste di meno diritti ma forti nella solidarietà e nelle lotte, a cui tributò gli onori raccogliendone le memorie della lottapartigiana. Compagne, due volumi di interviste (Torino 1977) che raccontano in modo diretto o ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] con una lunga carriera in Rai, Paolo, impresario teatrale, Mariapia, docente di Lettere, e Marco.
Impegnato nella lottapartigiana nelle Brigate Garibaldi, come ufficiale dei granatieri aveva assistito alla caduta del fascismo mentre si trovava di ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] . Dopo alcuni incontri in cui Arfè raccontò all’anziano maestro le sue esperienze (dalla lottapartigiana ai suoi studi fino alla ripresa delle lotte contadine nel Mezzogiorno), Salvemini si convinse di aver trovato la persona adatta ad aiutarlo ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...