SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] ), sia l'attenuazione dei dislivelli regionali, maturata nel periodo dagli anni Venti agli anni Novanta.
Bibl.: L.I. Dublin, A.J. Lotka, M. Spiegelman, Length of life, New York 1949; N. Federici, Istituzioni di demografia, Roma 1979; M. Livi Bacci ...
Leggi Tutto
speranza di vita numero di anni che, statisticamente, un individuo può aspettarsi di rimanere in vita. Se si fa riferimento alla nascita di una persona, la speranza di vita alla nascita, detta anche aspettativa di vita alla nascita o vita media, è uguale al numero di anni che mediamente una persona ... ...
Leggi Tutto
Laura Pagani
Indicatore della durata media della vita a partire da un’età stabilita, utilizzato nelle scienze attuariali e nelle statistiche demografiche. Equivalente al concetto di vita media (ingl. life expectancy), è calcolato per mezzo delle costanti biometriche riportate nelle tavole di mortalità ... ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] dinamica delle popolazioni: lo studio matematico di quest'ultimo caso sarà sviluppato negli anni Venti del Novecento da Alfred J. Lotka (1880-1949) e da Volterra. Nel 1928 Andronov menziona i loro lavori quando stabilisce un legame tra i cicli limite ...
Leggi Tutto