• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [12]
Geografia [10]
Storia [10]
Scienze politiche [4]
Europa [4]
Arti visive [4]
Linee e tendenze politiche [2]
Letteratura [3]
Storia contemporanea [3]
Archeologia [2]

Robertson, William

Enciclopedia on line

Storico scozzese (Borthwick, Midlothian, 1721 - Edimburgo 1793). R. è, con Hume e Gibbon, uno dei tre grandi storici inglesi del sec. 18º. Discepolo di Voltaire, ne mutuò la visione cosmopolita, abbandonando [...] come potenza civilizzatrice. Vita e opere Pastore, figlio di un ministro presbiteriano, risiedette a lungo a Gladsmuir nell'East Lothian (1743-59). Combatté contro i giacobiti, prendendo anche parte alla repressione della rivolta del 1745. Da queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – PRESBITERIANO – MIDLOTHIAN – EDIMBURGO – GIACOBITI

DACCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dal 1947 è capitale del Pakistan Orientale. Il distretto di D. e quelli di Mymensingh, Faridpur e Bakarganj costituiscono il Dacca Division, una delle tre ripartizioni amministrative del Pakistan Orientale. [...] La città di D. censiva 500 mila ab. nel 1957. Bibl.: The Imperial Gazetteer of India, XI, Oxford 1908, pp. 101-120; A handbook for travellers in India, Pakistan, ecc., edito da A. C. Lothian, Londra 1955, pp. 513-514; A. H. Dani, Dacca, Dacca 1956. ... Leggi Tutto
TAGS: PAKISTAN – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DACCA (2)
Mostra Tutti

KANPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KANPUR (o Kānhpur) Paolo DAFFINA Grafia che è oggi adottata per indicare la città di Cawnpore (v.; IX, p. 585). Secondo il censimento del 1951 la città, senza gli aggregati suburbani, contava 704.536 [...] dai pubblici giardini e collocato nel camposanto attiguo alla chiesa commemorativa eretta nel 1875 presso il forte William. Bibl.: A handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and Ceylon, a cura di Sir A. C. Lothian, Londra 1955, pp. 291-292. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANPUR (2)
Mostra Tutti

MACBETH re di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MACBETH re di Scozia Reginald Francis Treharne Figlio di Finlay, fu conte di Moray sotto Malcolm II re di Scozia (1005-1034). Fin dalla fondazione del regno, la corona era passata, secondo il costume [...] violò la consuetudine della successione assassinando il figlio di Boedhe (1033) e, sostenuto dai nobili angli del Lothian (Scozia meridionale), assicurò la successione al proprio figlio Duncan (1034). I Celti del nord e dell'ovest parteggiavano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACBETH re di Scozia (2)
Mostra Tutti

COIMBATORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città dell'Unione Indiana, nello stato di Madras (v.). Situata in pittoresca posizione allo sbocco della valle di Bolampatti, in vista delle catene dei Nilgiri e degli Anaimalai, ha clima relativamente [...] di Perur, risalente al sec. 18°. Nel 1951 C. censiva 197.755 ab. Bibl.: The imperial gazetter of India, X, Oxford 1908, pp. 356-373; A handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and Ceylon, edito da Sir A. C. Lothian, Londra 1955, pp. 433-434. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – PAKISTAN – LONDRA – CEYLON – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIMBATORE (1)
Mostra Tutti

JAMSHEDPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JAMSHEDPUR Paolo DAFFINA . Centro industriale dell'Unione Indiana nello stato del Bihar. Dal 1909 vi hanno sede gli impianti siderurgici Tata (una delle maggiori società industriali dell'India), cui [...] vi si producano 1 milione di tonnellate annue di ghisa. Il centro è dotato di un aereoporto e contava 219.377 abitanti nel 1951. Bibl.: A handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and Ceylon, a cura di Sir A. C. Lothian, Londra 1955, p. 116. ... Leggi Tutto

DEHRA DŪN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città dell'Unione Indiana, nello stato dell'Uttar Pradesh. Fu fondata nel 18° secolo da Gurū Rām Rai, un Sikh fuggito dal Panjab, in memoria del quale nel 1699 fu eretto nella città un tempio tuttora [...] nel 1951 116.404 ab. (144.216 con gli agglomerati suburbani). Bibl.: The Imperial Gazetter of India, XI, Oxford 1908, pp. 210-222; A handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and Ceylon, edito da Sir A. C. Lothian, Londra 1955, pp. 278-279. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – UTTAR PRADESH – AGGLOMERATI – PAKISTAN – HIMĀLAYA

HALIFAX, Edward Frederick Lindley Wood, conte di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HALIFAX, Edward Frederick Lindley Wood, conte di (XIX, p. 581; App. I, p. 706 e 738) Piero Treves Ministro degli Esteri, propose alla Società delle nazioni il riconoscimento de iure dell'impero italiano [...] . Unico dei più stretti collaboratori di Chamberlain a conservare il proprio dicastero nel gabinetto Churchill, successe quindi a Lord Lothian (v.) nell'ambasciata di Washington (dicembre 1940-maggio 1946). Ebbe il titolo di conte (Earl) nel 1944. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALIFAX, Edward Frederick Lindley Wood, conte di (2)
Mostra Tutti

MANSION, Colard

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSION, Colard Tammaro De Marinis Copista-calligrafo, libraio e tipografo a Bruges, introdusse l'arte della stampa in questa città verso il 1472; morì dopo il 6 gennaio 1487. Tradusse dal latino in [...] il primo libro apparso con figure incise in rame. Infatti degli 11 esemplari conosciuti, soltanto tre (Amiens, Gottinga e Collez. Lothian a New Battle Abbey) contengono le nove belle figure fatte espressamente incidere dal M.; e in essi il testo fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSION, Colard (1)
Mostra Tutti

Europeismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Europeismo Sergio Pistone L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] europeistico di chiaro orientamento federalista e i cui rappresentanti più validi sul piano intellettuale sono Lionel Robbins, lord Lothian e Barbara Wooton), e infine i federalisti italiani guidati da Altiero Spinelli. Quest'ultimo gruppo, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – CONVENZIONE DI FILADELFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europeismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali