• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Chimica [8]
Biografie [6]
Storia della chimica [5]
Storia [3]
Temi generali [1]
Ingegneria [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Idraulica [1]
Meccanica dei fluidi [1]

IBSEN, Henrik

Enciclopedia Italiana (1933)

IBSEN, Henrik Giuseppe GABETTI Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] A. Farinelli in La tragedia di Ibsen, Bologna 1923; F. Meyer, Ibsen-Bibliographie, Brunswick 1928; E. v. G. Brandes, H H. I., Colonia 1901; B. Litzmann, I.s Dramen, Amburgo 1901; R. Lothar, I., Lipsia 1902; P. Ernst, H. I., Berlino 1904; B. Kahle, I ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – MAGDALENE THORESEN – POSITIVISMO – INGHILTERRA – KIERKEGAARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBSEN, Henrik (2)
Mostra Tutti

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] Sud è stata raggiunta per la prima volta da Thomas Kopp e Lothar Herold il 7 gennaio 1947.(a.c.) Annapurna I In nepalese più alta fu compiuta il 6 ottobre 1889 dal tedesco Hans Meyer con la guida austriaca Ludwig Purtscheller. L'ascensione lungo la ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] classe, per es. in Schuhpalast Pinkus (1916) o in Meyer aus Berlin (1919), dove apparve anche come protagonista. Lo stesso della DDR: Horst Seemann, Siegfried Kühn, Ralf Kirsten, Lothar Warneke, Roland Gräf, Rainer Simon, Hermann Zschoche. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAINER WERNER FASSBINDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Jacob Jacobi e nel 1842 fu scoperta da Oskar Emil Meyer una famiglia degli ellissoidi triassiali a un solo parametro, 1907-1914. Mahrenholtz 1978: Mahrenholtz, Oskar - Gaul, Lothar, Die Mechanik im 19. Jahrhundert, "Zeitschrift der Technischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

Bauhaus

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] -1987), Paul Klee, il già citato Oskar Schlemmer, Lothar Schreyer (1886-1966) e Vassilij Kandinskij . Tra questi ora una scuola di architettura. Direttore della scuola è Hannes Meyer, che Gropius aveva chiamato a dirigere la sezione d’architettura ... Leggi Tutto

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] Psycologie der Eitelheit, Stoccarda 1922; O. Westphal, M. u. seint Staat, in Österreich. Rundschau, 1923; A. O. Meyer, Fürst M., in Archiv für Politik u. Geschichte, 1924; M. Paléologue, Romantisme et diplomatie. Talleyrand, M., Chateaubriand, Parigi ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Andersen NOR salto in lungo maschile 1. Alvin Kraenzlein USA 2. Meyer Prinstein USA 3. Pat Leahy GBR salto in lungo da fermo FRA pesi medi maschile 1. Dimitar Dobrev BUL 2. Lothar Metz GER 3. Ion Taranu ROM pesi massimi leggeri maschile ... Leggi Tutto

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Christian R. Raschle Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Der Historiker als Wissenschaftler und Zeitgenosse. Festschrift für Lothar Gall, hrsg. von D. Hein, K. ; J. Jantsch, Die Entstehung des Christentums bei Adolf von Harnack und Eduard Meyer, Bonn 1990, p. 142. 71 Cfr. T. Heinze, Konstantin der Große ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] ne furono totalmente convinti. Fra questi spiccano i nomi dei due fondatori del sistema periodico degli elementi, il tedesco Lothar Julius Meyer e il russo Dmitrij I. Mendeleev: i loro contributi (pubblicati nel 1871 e nel 1872) stabilivano una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

MADERNA, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNA, Bruno Gianluigi Mattietti Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] ); Per Caterina, per violino e pianoforte (1963); Aulodia per Lothar, per oboe d'amore e chitarra ad libitum (1965); Widmung , II, Zwölf Komponisten des 20. Jahrhunderts, a cura di F. Meyer, Winterthur 1993, pp. 117-148; Id., "L'ultima serie": ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – ORCHESTRA DA CAMERA – MUSICA ELETTRONICA – OPINIONE PUBBLICA – CLARINETTO BASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNA, Bruno (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali