ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] dopo la nonna (sposa di Lotario) e la bisnonna (sposa di Ludovico il Pio). Probabilmente nacque tra l'853 e l'855, poiché i genitori si nel maggio dell'872 e relativi alla doppia successione di Lotario II e di Ludovico Ii; è meno probabile infatti ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] le corone di re d'Italia e di imperatore.
Nell'844 fu a Roma, per l'incoronazione reale di Ludovico II, figlio di Lotario. Due anni dopo, nell'846, egli sarebbe accorso in aiuto di papa Sergio II, partecipando alla cacciata dei Saraceni che si erano ...
Leggi Tutto
AGANONE
Giovanni Cremaschi
Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] ed attivi. Il 21 giugno 840, insieme con Ramperto, vescovo di Brescia, alla dieta di Ingelheim si trovò a fianco dell'imperatore Lotario I, il quale tra l'840 e l'850 con un diploma a lui diretto assicura pieno possesso dei beni appartenenti alle due ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] , la costituzione impegna tutti a testimoniare al papa obbedienza e rispetto (art. 9).
Si possiede il testo di un giuramento che Lotario, d'accordo con E. II, impose allora al clero e ai laici di Roma. Esso comprende tre clausole: i Romani saranno ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] all’anno MCCVIII, a cura di C. Cipolla, Roma 1918 (Fonti per la Storia d’Italia, 52-54); I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924 (ibid., 38); I Placiti del “Regnum Italiae“, I-II, a cura ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] de Saint-Bertin, p. 13; Thegani Vita Hludovici, 1955, cap. 51, p. 246). Poiché si trattò dell'unico episodio di ribellione a Lotario avvenuto nel periodo in cui più forte e attiva fu la presenza del re in Italia, tra il terzo e il quarto decennio del ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Cinzio Violante
Sacerdote della Chiesa milanese, che una tarda tradizione ritiene "cimiliarca" della cattedrale di S. Maria "Yemalis",fu eletto arcivescovo di Milano nel 948, in contrasto [...] con l'altro arcivescovo Manasse.
Morto l'arcivescovo Arderico nell'ottobre 948, il re Lotario aveva dato la cattedra ambrosiana a Manasse, suo parente, con il consenso o per sollecitazione del marchese Berengario d'Ivrea. Manasse era arcivescovo di ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] all’imperatore e alla Constitutio romana.
Sergio, che in questa circostanza si dimostrò molto abile, rinnovò il giuramento di fedeltà a Lotario e non a Ludovico, lì presente ma non ancora imperatore, e il 15 giugno seguente unse quest’ultimo re dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] dell'Italia settentrionale (tra cui Milano e Aquileia) e del Patrimonio di S. Pietro.
I. II, dopo avere a lungo esortato Lotario a scendere in Italia per cacciare Anacleto e il principe normanno, passò le Alpi nell'aprile 1132, non appena fu certo ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] des rois de Provence, a cura di R. Poupardin, Paris 1920, pp. XXX-XXXIII, 95-103, nn. 51-53, 55, 56; I diplomi di Ugo e Lotario, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVIII, pp. 86, 96, 100, 102, 148, nn. 28, 31-33 ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...