• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [292]
Storia [237]
Religioni [139]
Arti visive [84]
Storia delle religioni [44]
Geografia [33]
Storia per continenti e paesi [26]
Europa [27]
Diritto [26]
Architettura e urbanistica [26]

Ottóne II imperatore e re di Germania

Enciclopedia on line

Ottóne II imperatore e re di Germania Figlio (n. 955 - m. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide. Fronteggiò la rivolta del duca di Baviera Enrico il Litigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941-986). [...] seconda a un altro cugino dello stesso nome, figlio di Corrado di Lorena e di Liutgarda, sorella dell'imperatore. Nello stesso tempo Lotario re di Francia occupò la Lorena e giunse fino ad Aquisgrana, ma di lì a poco, raccolto un esercito, O. penetrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IL LITIGIOSO – ITALIA MERIDIONALE – AUTORITÀ IMPERIALE – DUCATO DI SVEVIA – DUCA DI CARINZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottóne II imperatore e re di Germania (2)
Mostra Tutti

Rainòlfo d'Alife duca di Puglia

Enciclopedia on line

Cognato (m. 1139) di Ruggiero II, re di Sicilia, del quale aveva sposato la sorella Matilde, ottenne la contea d'Ariano (1127). In seguito, ribellatosi più volte a Ruggiero II, durante la discesa di Lotario [...] in Italia fu investito del ducato di Puglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PUGLIA – RE DI SICILIA – RUGGIERO II – LOTARIO – ITALIA

ARDUINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO Margherita Giuliana Bertolini Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] ricava che il 13 apr. 945 "Ardoinus comes "risiedeva in giudizio a Pavia in un placito presieduto dal conte Lanfranco, presente il re Lotario; che il 20 giugno 967 A. aveva già il titolo di " marchio "; che il 4 apr. 976 era ancora in vita. L'unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arnòlfo di Orléans

Enciclopedia on line

Vescovo (m. 1003) di Orléans dal 964 o dal 972; fu sostenitore di Ugo Capeto, che accompagnò a Roma nel 981 al seguito di Ottone II; nella questione della deposizione di Arnolfo, figlio di Lotario, dalla [...] cattedra arcivescovile di Reims da parte di Ugo Capeto, sostenne (nel concilio nazionale di Saint-Basle a Verzy, 991) il diritto dell'episcopato francese a decidere, affermando essere l'indegnità morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO CAPETO – OTTONE II – LOTARIO – VESCOVO – REIMS

ADALGISIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALGISIO (Adelgisio, Adelgiso, Aldigisio), santo Anna Maria Patrone Fu vescovo di Novara secondo il dittico della cattedrale e quello di S. Gaudenzio, dall'830 ca. per diciotto anni. Probabilmente [...] , Innsbruck 1908, n. 1059); in una protesta dell'840 con cui A. si appella a Lotario I per le violenze esercitate contro la Chiesa; nel diploma del 19 febbr. 840 con cui Lotario dona l'abbazia di S. Michele in Lucedio e di S. Genuario nel comitato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LOTARIO I – QUARESIMA – AGILULFO – PIEMONTE

Ansèlmo di Havelberg

Enciclopedia on line

Prelato (n. forse presso Liegi 1099 circa - m. Milano 1158): margravio di Brandeburgo e fratello di Alberto l'Orso, discepolo di s. Norberto, divenne nel 1129 vescovo di Havelberg (Brandeburgo); a Costantinopoli [...] (inviatovi da Lotario II) ebbe con Niceta metropolita di Nicomedia discussioni (1135-36) da lui messe in iscritto per invito di Eugenio III (Dialogorum libri tres, 1149-50, sua opera principale); e a Tessalonica (1154-55), con Basilio di Acrida. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO BARBAROSSA – COSTANTINOPOLI – ALBERTO L'ORSO – TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansèlmo di Havelberg (1)
Mostra Tutti

ATTONE di Vercelli

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato negli ultimi decennî del secolo IX, figlio del visconte Aldsgario, signore di Corteregia, fu eletto vescovo nel 924 e morì il 31 dicembre 961. Amico del re Lotario II, ottenne da lui notevoli privilegi [...] per la chiesa cattedrale di Vercelli e si oppose con la dottrina e con l'opera ai costumi corrotti e alla crescente ignoranza del clero. Con fervore d'apostolo visitò costantemente ogni anno la sua diocesi, ... Leggi Tutto
TAGS: LOTARIO II – GOTTINGA – PARIGI – SINODO

UGUCCIONE da Pisa

Enciclopedia Italiana (1937)

UGUCCIONE da Pisa Fausto GHISALBERTI Canonista e lessicografo, nato a Pisa verso la metà del sec. XII; morto nel 1210. Studiò a Bologna, e vi insegnò come decretalista (1178-90), avendo per discepolo [...] Lotario de' Conti, il futuro papa Innocenzo III, che lo tenne sempre in grande considerazione, sottoponendogli importanti questioni e indirizzando a lui alcune lettere inserite poi nelle Decretali di Gregorio IX. Nel 1190 fu creato vescovo di Ferrara ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – CASUISTICA – STOCCARDA – NONANTOLA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGUCCIONE da Pisa (3)
Mostra Tutti

Holstein

Enciclopedia on line

Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] H. Nel 1111 il duca Lotario di Sassonia affidò l’amministrazione del H. ad Adolfo I, conte di Schaumburg, i cui successori affermarono la sovranità anche sullo Schleswig. Nel 1459 la successione passò a Cristiano di Oldemburgo che sancì l’unione fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – MARE DEL NORD – DANIMARCA – CARLO XII – CARLO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holstein (2)
Mostra Tutti

Schaumburg

Enciclopedia on line

Famiglia nobile tedesca; così chiamata dal castello omonimo, costruito (fine sec. 11º) da Adolfo I von Sandersleben, investito della contea da Corrado II, lungo il fiume Weser, non lontano da Rinteln, [...] nella Prussia. L'imperatore Lotario di Supplimburgo concesse in feudo ad Alfonso II (m. 1122) la contea di Holstein (1111). Fautori di una intensa colonizzazione germanica di quelle terre, estesero successivamente il loro dominio anche sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – RIFORMA LUTERANA – CORRADO II – DANIMARCA – PRUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 65
Vocabolario
olonènse
olonense olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali