GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] sperava che G. intercedesse per lui presso il papa. Vibaldo - che nel 1122 sotto LotarioIII era stato nominato cancelliere imperiale e anche sotto Corrado III era tra i più importanti consiglieri del Regno tedesco - dal 1130 era abate del monastero ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] a Aix-la-Chapelle, alla Dieta convocata da LotarioIII durante la celebrazione della Pasqua (Berlière, 1901, , p. 30; G. Constable, Cluny from the tenth to the twelfth centuries, III, Aldershot 2000, pp. 346 s.; B. Frale, Il Papato e il processo ai ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] che nel settembre dello stesso anno, quando LotarioIII, accompagnato dai cardinali Aimerico e Gerardo e ind.; Codicum Casinensium Manuscriptorum Catalogus, a cura di M. Inguanzez, I-III, Montis Casini 1915-1941; I Necrologi Cassinesi, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] di Pietro, la più cronologicamente sicura, segnata dalla morte dell’abate Senioretto e da quella coeva dell’imperatore LotarioIII (1137), che Pietro aveva incontrato a Lagopesole (in Lucania) nel luglio dello stesso anno (Altercatio inter Petrum et ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] distanza l’una dall’altra) furono espressamente confermate da Innocenzo II e da LotarioIII (1137), da Lucio II (1144), e ancora dal cardinale Ariberto legato di Lucio III (1145) – abbiano in prima persona definito l’area di pertinenza del monastero ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] mediterraneo – in via di progressiva integrazione. In tale ottica, il rinnovo dei patti concessi dall’imperatore germanico LotarioIII nell’ottobre 1136 aveva garantito alla città una libertà di commercio e movimento nell’entroterra padano funzionale ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] Sergio partecipò alla prima resistenza organizzata contro il re con Roberto II di Capua, Rainolfo di Alife, poi LotarioIII, i pisani, nonché il papa Innocenzo II. Tuttavia fu costretto a sottomettersi progressivamente, in tre tempi intervallati da ...
Leggi Tutto
TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] e altri Christifideles, nonché dei beni posti nelle diocesi ascolana e aprutina, elencati nominativamente, già concessi dagli imperatori LotarioIII e Federico I e da altri fedeli; la conferma di alcuni statuti cittadini, emanati dal podestà e dal ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] e assume il titolo di "comes Taurinensis''; nel 1136, quando LotarioIII tiene la dieta a Roncaglia, il conte di Savoia non compare: si sia sottomesso, come dice l'annalista sassone. Morto Lotario, A. riprese la sua azione; di nuovo riacquistò Torino ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] Venezia non si era data nemmeno più da fare presso Corrado III (1138-1152) per ottenere il rinnovo del pactum precedentemente stretto dai suoi predecessori, gli imperatori Ottone III, Enrico V e LotarioIII. Non si ebbero modificazioni rispetto al ...
Leggi Tutto