FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . La situazione non muta quando a Ludovico succede il figlio Lotario (954) e a Ugo, il figlio Ugo Capeto. La parzialmente ϕ: -ĕátis, -ĭátis], invece di I -oiz da -ētis [ϕ], e di III -ez da -atis [ϕ]. In quanto a 3. chantent, si spiega con α e ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] con la tutela del giovanissimo ottone III, il potere effettivo; in Francia, morto Lotario (marzo 986), guida gli atti dei Carolingi, volle fosse eletto Arnolfo, figlio naturale di Lotario. Gerberto, pur rimanendo a fianco del nuovo cancelliere, si ...
Leggi Tutto
LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] significativo; quando poi Ludovico II fu dal padre Lotario associato all'Impero, L. consacrò sì (aprile posteriore allo Jaffé), in Mon. Germ. Hist., Epist. t. V (Karolini aevi III), Berlino 1899, pp. 581-82, 585-618. Si veda inoltre L. Duchesne, ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 770 d. C. nel Maingau, valle inferiore del Meno; fu dapprima istruito nel convento di Fulda; fu ammesso alla scuola palatina (circa 791) e poi (796?) alla corte di Aquisgrana. Era di [...] dell'imperatore a Roma, per sottoporre a papa Leone III l'atto della divisione dell'Impero tra i figli; delicatissimo di stare a lato, quale guida e consigliere, di Lotario il primogenito, costituito già nell'817 correggente al padre nell'Impero ...
Leggi Tutto
Romano. Eletto a successore di Leone IV, defunto il 17 luglio 855. Il decreto della elezione fu mandato agl'imperatori Lotario I e Lodovico II, per la convalidazione. Se non che, a Gubbio, gl'inviati pontifici, [...] ., I, Lipsia 1881, pp. 339-41; Mon. Germ. Hist., Epistolae, V, pp. 612-614; I. Garampi, De minimo argenteo Benedicti III dissertatio, Roma 1749; cfr. Grundlach, in Neues Archiv. d. Gesel. f. ält. deutsch. Geschichtskunde, XII (1887), p. 463; v. anche ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Italia vide, sì, riordinare le sue scuole per opera di Lotario e di Eugenio II; ma vide anche rovinare le sue bis zum Ausbruch des Kampfes zwischen Kirche und Staat, ivi 1923; III: Vom Ausbruch des Kirchenstreites bis zum Ende des 12. Jahrh., ivi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] a.; R. Casellas, Els últims barrocs de Barcelona, in Empori, I, p. 94, III, pp. 169, 194; R. N. Comas, La reforma de Barcelona, in Empori, I Barcellona (985). Il conte chiese inutilmente aiuto a re Lotario; invece ne ebbe promessa poi da Ugo Capeto a ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] nome di Colonia Agrippina.
Sulla riva destra, nel sec. III, si effettua il processo di fusione delle varie tribù germaniche ostili il trattato di Verdun dell'843 assegna all'ingrosso a Lotario il territorio alla sinistra e a Ludovico il Germanico il ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] vassi potentissimi non poté riuscire: Ludovico il Pio, Lotario, Luigi il Germanico e lo stesso Carlo il Vassalli, Roma 1927 (nei Rendiconti della Reale Acc. dei Lincei, s. 6ª, III); G. M. Monti, Il dominio universale feudale e l'"Ius cunnatici"), in ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] coperta, ed un Evangelario miniato di Ottone III (morto nel 1002); la croce di Lotario con un grande cammeo di Augusto; il I Carolingi franchi occidentali tentarono spesso d'impadronirsene; e Lotario, re di Francia, ancora nel 978 fece voltare verso ...
Leggi Tutto