ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] e Corrado, il papa si schierò apertamente per Lotario, giungendo a scomunicare l’arcivescovo di Milano, Anselmo di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 312, 315, 322, 327 s., 379, 385; III, a cura di C. Vogel, 1957, pp. 136 s., 167 s., 170 s.; F. ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] a Pavia alla corte dei re d'Italia Ugo e Lotario, con i quali intratteneva stretti rapporti l'abate di Cluny Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno 1208, III, a cura di G. Buzzi, in Fonti per la storia d'Italia [ ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] dopo l’844 sia rientrato nel suo monastero, da cui Lotario lo aveva tratto. In ogni caso Ramperto non sarebbe morto nello 584; Lotharii I et Lotharii II Diplomata, in MGH, Diplomatum Karolinorum, III, a cura di Th. Schieffer, Berlin 1966, n. 35, pp. ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] conte Liutfredo, figlio di Ugo conte di Tours e zio di Lotario II (che ancora aspirava al divorzio e si era accostato a di Angilberto II nel nome dei santi Bonifacio e Ambrogio (Appendix ad Hrabanum, III, a cura di E. Dümmler - K. Hampe, 1898-1899, p. ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] alle direttive di Roma. La sentenza definitiva di Eugenio III fu notificata ai canonici santalessandrini il 30 genn. 1146 vescovo del 1137 viene chiamato Rogerius, e non Gregorius, e Lotario è detto "rex" quando da tempo era divenuto imperatore. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] duca di Baviera, che guidava una parte dell'esercito di Lotario II nel corso della discesa dell'imperatore in Italia per porre castello di Monte Vorno.
Nel frattempo la morte di Corrado III, avvenuta nel febbraio 1152, aveva visto l'ascesa di Federico ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] , Sulla tessitura orchestrale nell’aria del primo Settecento. Il «Lotario» di Händel a confronto con l’«Adelaide» di O., , XLVI (2013), pp. 347-369; The new Grove dictionaryof Opera, III, 1992, pp. 754-756, The New Grove dictionary of music and ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] Milano 1892, n. 296, pp. 233 s.; I diplomi di Ugo e di Lotario e di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in arcivescovile milanese del secolo X, in Studi di storia medievale e diplomatica, III (1978), pp. 6-11, 25-27, 29, 32; C. ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] . Rinieri duca e marchese figliuolo di Guido conte, Firenze 1772 (in partic. n. III, pp. 40-42; n. V, pp. 44-48; n. VI, pp. di Berengario II e Adalberto, in I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] , poiché, talvolta, viene detto "nobilis civis Romanus". Con certezza sappiamo solo che era consobrinus di Lotario de' Conti, ossia di papa Innocenzo III, che così lo identifica diverse volte nei documenti da lui emanati.
Se il termine consobrinus ...
Leggi Tutto