LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] Con un importante recupero della Constitutio Romana di Lotario dell'824, si sancì la non validità dell e alla bibl.); Monumenta onomastica Romana Medii Aevi, a cura di G. Savio, III, Roma 1999, pp. 592-595; F. Patetta, Il capitolare di L. imperatore ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] la compagnia italiana del King's Theatre all'Haymarket fu Lotario, su testo arrangiato dall'Adelaide di A. Salvi. . della Bibl. dei Liceo music. di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 41, 520; III, ibid. 1893, p. 346; IV, ibid. 1905, pp. 208 s.; T. Wiel, ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] durante la quale Leone IV riconfermò, di fronte agli imperatori Lotario I e Ludovico II, e a 67 vescovi, la 1, Bergamo 1929, pp. 192-195; Die Urkunden Karls III. (Karoli III. Diplomata), in Monumenta Germaniae Historica, Die Urkunden der Deutschen ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] , probabilmente nell’ottobre dell’847 l’imperatore Lotario emanò un capitolare in vista di una spedizione s., 75-77, 80-82; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Italien und die Fränkische Herrschaft, Gotha 1908, pp. 207-211, 218- ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] contemporaneamente a Firenze si espose la Vestizione di Alfonso III in abito da cappuccino (ora all'Accademia militare di Paolo Gnoli (entrambi 1850: Ibid.) o il Doppio ritratto di Lotario Alfonso e Lorenzo Rangoni (1850-52 circa: Modena, collezione ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] cura del dettaglio lo avvicina a certe soluzioni proposte da Lotario Tomba, l'architetto del neoclassico a Piacenza, al quale interno del palazzo ducale (1851) e dell'appartamento di Carlo III di Borbone, in palazzo della Riserva su strada S. Barbara ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] sino a rompersi quando Ottone II marciò in armi contro Lotario re dei Franchi occidentali, genero di Adelaide, arrivando fino sua fiducia tanto da essere stato padrino di battesimo di Ottone III (e già nel 982 Ottone II lo aveva scelto quale abate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] di Metz del 30 giugno 863, il divorzio tra Lotario II e Teutberga. Essi avevano cercato l'alleanza del il sinodo del 16 dic. 850, sul quale cfr. anche Mon. Germ. Hist., Concilia, III, a cura di W. Hartmann, Hannoverae 1984, pp. 230 s., e per i sinodi ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] parte di Innocenzo II: nella primavera del 1133, quando Lotario giunse a Roma per farsi incoronare imperatore da Innocenzo, il sua famiglia sulla costa circostante. Pochi anni più tardi Eugenio III diede in pegno ai due fratelli e al loro zio Cencio ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] prima ora, con la città, allo schieramento favorevole a Lotario di Supplimburgo e a Innocenzo II. Grazie alla sua costante e il cardinale di S. Prassede U. Allucingoli (futuro Lucio III) ribadirono a più riprese la sentenza del 1118 e le successive ...
Leggi Tutto