LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] ), la preoccupazione di stabilire se, nel percorso intercorrente fra Innocenzo III e Bonifacio VIII, la posizione di papa Fieschi sia stata più vicina a quella di Lotario di Segni o a quella di Benedetto Caetani. Impostazione indubbiamente legittima ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] - come veniva allora chiamata la L., dal nome del suo re Lotario II (855-869) -, che si estendeva dalla Frisia alla Borgogna, come sue opere un codice di Tito Livio illustrato per Giovanni III di Vy, scabino di Metz (già Coll. Major Abbey), ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] , in particolare con il cardinale Carlo e con Lotario duca di Poli.
In particolare, fu coinvolto nella Frascati, Roma 1963, p. 64; E. Marani - C. Perina, Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, pp. 88-90, 115; G. Torselli, I palazzi di Roma, Milano 1965 ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] tipo di quelle narrate sulla scena da un singolo attore; nel III inizia a dimostrare partitamente che Dante è buon poeta, concentrandosi per legò al comandante della cavalleria dell’esercito pontificio Lotario Conti, al quale donò l’unico manoscritto ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] presso i sovrani franchi Ludovico il Pio e Lotario. Nei primi mesi dell'840 era stato eletto ..., Paris 1904, pp. 55 s.; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908, pp. 213-216, 224 s.; M. Amari, Storia dei musulmani ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] II, che era stato inviato in Italia dal padre Lotario per riaffermare presso il pontefice Sergio II i diritti d'Arezzo, Firenze 1637, pp. 6 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., III, cit. coll. 213 s.; A. F. Ozanam, Documents inddits, cit., pp. ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] », del quale non si fa il nome, «latrò» dinanzi a Lotario contro la Chiesa romana; da qui un vivace alterco con Pietro. Che in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Macerata, III (1969-70), pp. 689-727; l’Epistola Cramer, n. ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] Manacorda, Storia della scuola in Italia, II, Palermo 1913, cap. III; P. D'Ancona, L'uomo e le sue opere nelle italiane del Medioevo, Firenze 1923; F. Solmi, Il capitolare di Lotario dell'anno 825, in " Rendic. R. Istituto Lombardo Scienze ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] parte di Ottone dal giugno al settembre del 996: Ottonis II et III diplomata, cit., n. 228). Nell’ottobre del 999, Ugo era Germaniae, IV, Hannover 1909, n. 63; I diplomi di Ugo e Lotario e di Berengario II e Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] . Frediano di Lucca. In un diploma di Lotario II diretto a questa chiesa inviato nel 1126 119, 126, 141, 180, 191; II, ivi 1907, pp. 33, 119, 122, 158, 199, 204, 229; III, ivi 1908, pp. 125, 138, 191, 210, 226, 266, 296, 306, 337, 352, 393, 411, 429- ...
Leggi Tutto