RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] figura di S. Pietro nel duomo di Worms. L'offerta che Enrico III re d'Inghilterra fece nel 1234 del suo r. rivestito in argento alla Luigi IV d'Outremer (m. nel 954) e di suo figlio Lotario (m. nel 986), dovettero essere realizzate intorno al 1130, a ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] tutta, e essare mossa a la generazione» ecc., VI, 1, III, qui a p. 1008).
Certo, per questa esplorazione del mondo gli di Vegezio, le !storie di Orosio, la Miseria dell'uomo di Lotario Diacono); ed è ancora scarso il rispetto dei diritti d'autore, ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] s. Girolamo, traduttore cristiano del testo, come nel s. di Lotario, manoscritto carolingio dell'842-855 (Londra, BL, Add. Ms 37768 T. De Wald, The Illustrations in the Manuscripts of the Septuagint, III, 1-2, Princeton-London-den Haag 1941-1942; M.V. ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Iacobini, in corso di stampa). Già come cardinale Lotario dei conti di Segni si era impegnato nel restauro Italya di Cimabue, ivi, pp. 143-181; id., Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] sarà un grande mecenate delle arti.
1551-1552
• Papa Giulio III autorizza la Compagnia di Gesù a fondare a Roma rispettivamente nel 1551 cose contenute nel Libra astronomica ac philosophica di Lotario Sarsi Sigensano, dedicandolo a papa Urbano VIII.
...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] del conte di Milano Leone, personaggio di spicco presso Lotario, di notevole statura politica e culturale e in Sibrium 1, 1953-1954, pp. 109-146 (rist. in id., L'età longobarda, III, Milano 1967, pp. 387-437); A. Grabar, A propos du nimbe crucifère à ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] del primo ventennio del secolo, il toscano Lotario di Segni, Innocenzo III, al pontificato del quale risale inoltre il Catania 1985, pp. 137-181 (ora in Id., Medioevo edito e inedito, III, Roma 1998, pp. 7-54); P. Erdö, Cause su diritti primaziali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] di Siviglia, in cui l'enciclopedista descriveva le arti liberali (dal I al III Libro), la medicina (IV), il diritto (V), la cronologia e le da Palladio.
Wandalbert de Prüm (n. 813) dedicò a Lotario, nell'848, il suo poema in esametri sui dodici mesi ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] il Pio, figlio ed erede di Carlo Magno, i suoi figli, Lotario, Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, entrarono in conflitto per Quel difficile conflitto si concluse con la sconfitta di Napoleone III e con la perdita da parte dei Francesi sia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] le cose contenute nella Libra astronomica e filosofica di Lotario Sarsi Sigersano […] (1623). Un uomo, che conosce demonstrativa, ac facili metodo tradita […] Accessere […] III. Echometria, idest geometrica traditio de echo, Bononiae 1620 ...
Leggi Tutto