ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Zenokapelle in S. Prassede/Rom, FS 25, 1991a, pp. 96-108; id., Leo III und die Mosaikprogramme von S. Apollinare in Classe in Ravenna und Ss. Nereo e Achilleo 1198, del cardinale Lotario dei Conti di Segni, papa con il nome di Innocenzo III (m. nel ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , II, cit., pp. 296-317 e tavv. LXLIII-XXVIII in allegato; e III, cit., pp. 64-68; B. Sirch, Der Ursprung, cit., pp 164-165 non vi fosse altro che l’affresco con Innocenzo e Lotario riprodotto dal Panvinio; così A.Th. Hack, Das Empfangszeremoniell ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] dalle posizioni assunte da Innocenzo IV nella prima metà del XIII secolo.
Il vicarius Christi
Lotario dei conti di Segni
Il pontificato di Innocenzo III segna un momento di ridefinizione completa della questione del dualismo dei poteri e del lessico ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] 'episcopato e si fece monaco (42). Nel diploma di Lotario dell'84o non si parla più di provinciae dux, bensì , pp. 99 ss., 108-109.
146. Ibid., pp. 106-108; S. Giorgio Maggiore, III, pp. 504-505.
147. S. Giorgio Maggiore, II, nrr. 106 ss., pp. 239 ss ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] per es. l'Evangeliario di Lotario (Parigi, BN, lat. 266), il Salterio di Lotario (Londra, BL, Add. Ms Artists, Suppliers and Clercs. The Human Factors in the Art Patronage of King Henry III, JWCI 35, 1972, pp. 81-107; J. Gardner, Pope Nicholas IV and ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] , presenti entrambi, come vedremo, nei privilegi degli imperatori Lotario dell'84o e Ottone I del 967; se la prima giugno 1183), I-II, a cura di Andrea Gloria, Venezia 1879-1881 (= II e III), I, nr. 197, 1067 aprile 2.
51. Le vite dei dogi di Marin ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] . ad Cor. I, 16ss., PG, I, coll. 239-242; s. Ambrogio, De fide, III, 1, PL, XVI, coll. 590-591); infine è profeta che ha predetto la propria morte, la 9° e nelle scuole di miniatura di Tours, di Lotario I e di Carlo il Calvo, essa assunse una ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] 2, specialmente n. 2 ex.
66. I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di Luigi Schiaparelli, Roma 1924 riediti in Cesare Manaresi, I placiti del "Regnum Italiae", I-III, Roma 1955-1960 (Fonti per la storia d'Italia 92, ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] , rilasciatigli precisamente da Carlo Magno, da Lotario I, da uno degli Ottoni, da Corrado VII/2, p. 134 nr. 22.
123. La sentenza è riportata nelle lettere di Clemente III alle chiese di S. Canziano e di S. Maria Mater Domini: P. F. Kehr, Italia ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] 1143), illustrava invece le fasi dell'incoronazione di Lotario II, svoltasi nel 1133, dando particolare spicco alla La pittura dal secolo XI al XIII, in Storia di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152 ...
Leggi Tutto