HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] il territorio della riva destra della Schelda, alla parte assegnata a Lotario I. Morto lui, venne a far parte della Lotaringia. I (1304-1337), suocero del re d'Inghilterra Edoardo III e suo principale agente sul continente al principio della guerra ...
Leggi Tutto
INCMARO arcivescovo di Reims
Georges Bourgin
Nato verso l'806 da una grande famiglia, alla quale apparteneva Bernardo di Tolosa, entrò negli ordini religiosi come monaco dell'abbazia di Saint-Denis [...] di Cambrai, Ilduino, che egli denunciò come indegno al re Lotario II: malgrado l'intervento degli arcivescovi di Treviri, di Colonia Carlomanno, nell'882, poco dopo la morte del re Lodovico III, il quale era stato molto avverso ai modi autoritarî dell ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] con Enrico il Giovane, la linea principale, l'imperatore Lotario II investì della marca un figlio della sorella del defunto, granducato di Varsavia. Ultimo re di Sassonia fu Federico Augusto III, che perdette il trono con gli altri sovrani tedeschi ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] nell'Emilia. Nella bolla Monet nos (6 gennaio 1188) di Clemente III, il numero è salito a 53. Durante il generalato del b. ebbero origine, nel 1050, per opera di Berta, figlio di Lotario conte di Borgonovo e di Settimo, nel monastero di Cavriglia. Ma ...
Leggi Tutto
VALAFRIDO soprannominato Strabone (lo strabico)
Fausto Ghisalberti
Poeta e teologo, nato nella Svevia, da umili origini, nell'808-9, morto a Reichenau il 18 agosto 849. Venuto a Reichenau, sotto la guida [...] i figli di Ludovico, essendosi schierato dalla parte di Lotario, fu scacciato da Ludovico il Germanico, e riparò Gesch. d. latein. Litter. d. Mittelalters, I (1911), pp. 302-14, e III (1931), p. 1062; P. Eigl, in Studien u. Mitteil a. d. Kirchengesch. ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] imperiale per Zurigo e poté conservare il titolo ducale. Bertoldo III, suo figlio, fondò nel 1120 Friburgo in Brisgovia.
Spentasi figlio di Bertoldo II, ebbe l'incarico dall'imperatore Lotario di Supplimburgo di reprimere la rivolta del conte di ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN-des-prés
Georges BOURGIN
Celebre monastero francese fondato dal re merovingio Childerico I, nel 542 o 543, col nome di San Vincenzo e Santa Croce; denominato di Saint-Germain nel sec. [...] . Ugo Capeto vi rinunciò nel 939, e, d'accordo con il re Lotario, vi pose l'abate Gaulon per riformarvi la disciplina interna. Il 25 aprile 1163 il papa Alessandro III consacrò la nuova chiesa, che doveva poi essere ingrandita con una cappella della ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA
Gian Piero Bognetti
Località dell'Emilia, frazione del comune di Piacenza 9 km. a E. di questa città, posta sulla sinistra del Nure, poco a monte della confluenza col Po.
La dieta di Roncaglia.
Roncaglia [...] per la convocazione di un colloquium dei magnati del regno; e vi tennero placito Enrico III nel 1047 e 1055, i vicarî imperiali nel 1068 e 1075, Enrico V nel 1110, Lotario II nel 1132 e 1136 (in quella dieta si legiferò di materia feudale), e ...
Leggi Tutto
RUSCA (o Rusconi)
Ettore Rota
Famiglia nobile di Como. La prima notizia genealogica riguarda un Ariberto R. cui è concessa, nel 988, esenzione da dazî. La famiglia appare in veste politica, fortemente [...] oggi rappresentati. Notevoli: Bernardo, rettore di Como nel 1159; Lotario I, nel maggio 1176, salva la vita a Federico I Morcote, Sonnico, Blaserna con la valle di Chiavenna; Franchino III, nipote, ebbe da Filippo Maria Visconti l'investitura di Arona ...
Leggi Tutto
RJURIK
Giorgio Vernadskij
. Principe variago-russo del sec. IX, morto intorno all'873. Fu signore di Novgorod Velikij, dove fu chiamato da "oltre mare" intorno all'856 (secondo la tradizione nell'862). [...] Germania e Inghilterra. Nell'anno 854, allorquando l'imperatore Lotario suddivise i suoi dominî tra i figli, R. fu cosa è poco probabile.
Bibl.: N. T. Beljaev, Rorik Jutlandskij i Rjurik Načalnoj Letopisi (Seminarium Kondakovianum, III), Praga 1929. ...
Leggi Tutto